Fitoterapia e omeopatia per prevenire
Sempre più numerosi, soprattutto quando si parla di bambini, coloro che si affidano alla medicina alternativa come strumento di prevenzione contro i virus tipici della stagione fredda. Ed è proprio in questi primi giorni autunnali che bisognerebbe intervenire.
Articoli Correlati
-
Haloterapia: curarsi con il sale
Simulando il microclima di una grotta di sale...
continua » -
Osteopatia pediatrica
Che cos’è l’osteopatia? In...
continua »

di Manuela Magri
A questo scopo, sono sempre più numerosi coloro che, a titolo puramente preventivo, ricorrono alla medicina alternativa - cure fitoterapiche, omeopatia... - per rafforzare le difese immunitarie, in particolare, in età pediatrica per la totale assenza (soprattutto per quanto riguarda la medicina omeopatica) di effetti collaterali.
FITOTERAPIA: PREVENZIONE E RIMEDI
La fitoterapia si serve di erbe mediche, infusi e foglie come di veri e propri toccasana naturali per il corpo che consentono di rafforzare il sistema immunitario senza l'intervento di farmaci.
Ecco nel dettaglio qualche consiglio e qualche curiosità in merito all'uso delle erbe come metodi preventivi.
Echinacea:
Originaria del Nord America, l'echinacea veniva largamente usata dai pellirossa che ne avevano scoperto le ormai note proprietà antibatteriche e antivirali e che la usavano per guarire le ferite. Inoltre, le sue foglie e le sue radici sembrano essere perfette per innalzare le difese dell'organismo e per rinforzare il sistema immunitario. Rappresenta, quindi, una prevenzione naturale contro raffreddore e influenza. Si trova in commercio in varie formulazione di cui la più utilizzata è la tintura madre (60 gocce tutti i giorni). Controindicata in gravidanza e durante l'allattamento, in alcuni Paesi (per esempio l'Irlanda) ne è stata vietata la vendita ai bambini con un'età inferiore ai 12 anni perché considerata fortemente allergizzante.
Ginko:
Noto soprattutto come antiossidante e perché favorisce la circolazione, utilizzato generalmente come rimedio contro i disturbi dell'invecchiamento, viene anche usato come cura contro gli eccessi da raffreddore. Anche in questo caso, da evitare in gravidanza e durante l'allattamento.
Ginseng:
Molto utilizzato anche da coloro che, normalmente, non fanno ricorso alla medicina alternativa, il ginseng è noto soprattutto per le sue proprietà terapeutiche in grado di accrescere il vigore fisico e quello mentale favorendo uno stato generale di buona salute. Facilmente reperibile anche nei supermercati, è perfetto per dare forza ai bambini che studiano e frequentano la scuola.
Idraste:
Molto usata dagli indiani d'America e dai primi coloni, la radice di idraste è tuttora utilizzata come calmante per l'infiammazioni delle mucose e come rimedio naturale per raffreddori e influenze.
Liquirizia:
Conosciutissima è largamente utilizzata in ogni parte del mondo come calmante per le mucose infiammate. Inoltre, viene indicata come sedativo per la tosse e per prevenire le malattie gastrointestinali oltre a vantare poteri immunostimolanti. Si può assumere sotto forma di decotto, mettendo a bollire l'erba per 10 minuti e quindi filtrando. Un uso eccessivo di liquirizia può provocare mal di testa, letargia, perdita di potassio e alta pressione del sangue.
Ortica:
É nota, soprattutto, per essere molto ricca di ferro e carotene. Unita col limone (ricco di vitamina C) aiuta a stimolare il sistema immunitario e a depurare l'organismo.
MEDICINA OMEOPATICA: PREVENZIONE SENZA CONTROINDICAZIONI
Di medicina omepatica abbiamo parlato recentemente e vi rimandiamo all'articolo Omeopatia e bambini per sapere in cosa consiste esattamente.
Tra i farmaci maggiormente prescritti per ridurre il rischio di contrarre virus influenzali e simili, troviamo l'Oscillococcinum, la cui assunzione viene consigliata proprio a partire da settembre e fino alla primavera inoltrata quando i virus influenzali sono più attivi. Può essere assunto anche quando i sintomi influenzali sono già presenti per rallentare il progredire della malattia verso la fase più acuta.
Accanto all'Oscillococcinum, un altro farmaco spesso prescritto a titolo preventivo in età pediatrica è il
macerato glicerico di Rosa canina da assumere in gocce diluite in acqua che rafforza ulteriormente le difese immunitarie.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »