Libri e bambini: lunga storia d'amore
E' quanto emerso dall'ultima edizione della Fiera del libro di Bologna (25 - 28 marzo) che ha evidenziato come la crisi riguardi più l'editoria per adulti che quella per bambini e ragazzi.
Articoli Correlati
-
Libri dai 6 ai 12 mesi: come sceglierli
Come scegliere un libro per un bambino di pochi...
continua » -
A cosa servono le fiabe?
Perché è importante...
continua » - La fiaba della buona notte
Secondo un rapporto del Ministero dell'Istruzione...
continua » - Educazione alla lettura
Quali sono i libri più adatti ai bambini? In che...
continua » - Nati per leggere
È un progetto nazionale per promuovere la...
continua »

di Manuela Magri Il dato è confortante. Nonostante televisione, computer, i-pad, cellulari e chi più ne ha più ne metta, i bambini italiani rimangono ancora fedeli al caro vecchio libro.
Anzi, rispetto alla media nazionale (solo il 46% degli over 18 legge almeno un libro l'anno), i piccoli tra i 2 e i 17 anni detengono un primato portando a casa un 63% di lettori in erba abituali.
Dato ancora più interessante, sono i piccolissimi (tra i 2 e i 5 anni) i maggiori consumatori di libri nel nostro Paese con una media del 63% che scende al 60,8 nella fascia tra gli 11 e i 14 anni e al 59% tra i 15 e i 17 anni.
A confermare i dati, resi noti dal'AIE (Associazione Italiana Editori), la tendenza del mercato che vede l'editoria per l'infanzia perdere circa il 6%, contro l'8% del settore generale.
In altre parole, il settore per ragazzi si attesta come il più produttivo, con un valore di mercato pari a 200 milioni di euro l'anno, 184 editori attivi, 5164 titoli pubblicati e 33 milioni di copie stampate.
Indubbiamente una grande notizia se si pensa alla concorrenza spietata che subisce il libro, anche tra i giovanissimi, ad opera di mezzi multimediali considerati sicuramente più 'cool'.
Leggere in futuro. Rapporto sull'editoria per ragazzi 2013 è il primo ebook a cura del'Ufficio studi AIE interamente dedicato al settore dell'editoria per ragazzi. Si presenta come una fotografia, al dicembre 2012, di quello che è stato lo stato dell'arte dell'editoria per ragazzi cercando, attraverso un'analisi accurata dei titoli, delle tendenze, dei successi e degli insuccessi, di tracciare una strada per un settore in crisi (ma non troppo) che ha il dovere di rinnovarsi costantemente, per poter rispondere nel modo adeguato a richieste sempre diverse. Continuamente rimodulabili.
Ricetta della settimana

Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.
continua »
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »
Commento inserito da Paolo il 16 aprile 2013 alle ore 15:38
Ho una bimba di tre anni ed è bellissimo vedere come sia attratta dal libro cartaceo. Penso sia fondamentale anche educarli un po' al libro: io ho optato per il vecchio rituale della fiaba letta prima della nanna ed è un momento a cui ora mia figlia non riesce (fortunatamente) a rinunciare