Sai come intervenire in caso di soffocamento?
La morte di Francesco, 3 anni, soffocato da un panino mentre si trovava nel ristorante dell'Ikea con i genitori, ha riacceso le polemiche sui soccorsi e sulla necessità di rendere obbligatori i corsi di disostruzione pediatrica per chi si occupa di bambini e chi lavora nei luoghi di ristorazione. Ecco cosa fare in caso di soffocamento.
Articoli Correlati
-
Spina di pesce incastrata nella gola. Cosa fare?
Cinque metodi, testati da generazioni, per far 'scendere'...
continua » -
Come prevenire il soffocamento da cibo in età pediatrica
Ecco le linee guida per prevenire il soffocamento...
continua » -
Come intervenire in caso di soffocamento
Secondo l'ISTAT il 27% delle morti classificate...
continua »

di Alessia Altavilla Il caso del piccolo Francesco, 3 anni, soffocato da un corpo estraneo (in questo caso un pezzetto di pane) ingerito mentre si trovava al ristorante dell’IKEA con i genitori (il bambino è morto qualche giorno dopo nel reparto di terapia intensiva del Policlinico Gemelli di Roma), ha riacceso le polemiche sull’efficienza dei soccorsi per casi di questo tipo e sulla necessità di estendere i corsi di manovra di disostruzione pediatrica a tutti coloro che lavorano nella ristorazione, agli insegnanti, ai genitori e a chi, a titolo diverso, si occupa dei bambini.
Vale la pena, infatti, ricordare che il soffocamento è la seconda causa di morte tra i bimbi sotto ai 4 anni e la prima causa di morte tra i piccoli tra i 5 e i 9 anni con circa 300 casi all’anno di cui il 50% con esito fatale.
Da anni la FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) in collaborazione con la SIMEUP (Società Italiana di Medicina Emergenza e Urgenza Pediatrica) si batte per la formazione di una Rete formativa nazionale salvavita attraverso cui genitori, nonni, babysitter e insegnanti di tutta Italia possano imparare, con la semplice frequentazione di un corso della durata di un’ora, a gestire l'emergenza-soffocamento acquisendo la tecnica che occorre mettere in atto per salvare la vita a un bambino che ha ingerito un corpo estraneo che gli è rimasto di traverso (tra gli alimenti più pericolosi, caramelle, frutta secca, chicchi d’uva, pezzetti di carne. Tra gli oggetti, bottoni, spille, monete, piccoli componenti di giocattoli…).
Leggi anche COme intervenire in caso di soffocamento
COSA FARE IN CASO DI SOFFOCAMENTO DEL LATTANTE
COSA FARE IN CASO DI SOFFOCAMENTO DEL BAMBINO
Ricetta della settimana

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse
6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino.
continua »
Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare
Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.
continua »
Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Come organizzare la stanza del bambino
A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.
continua »
Commento inserito da Valeria il 30 luglio 2014 alle ore 16:00
molto utile