Sciroppo di lumaca contro la tosse. Serve davvero?
É uno degli sciroppi omeopatici contro la tosse più conosciuto e usato dalle mamme. Quelle che lo hanno provato, dicono che funzioni per placare gli attacchi di tosse notturni. Sarà vero? In base a quale principio funziona?
Articoli Correlati
-
Come sarà l'inverno? Ce lo dicono i cachi
Secondo un'antica credenza contadina, la lettura...
continua » -
Pattinaggio sul ghiaccio. Cosa c'è da sapere
Si moltiplicano in tutta Italia le piste di...
continua » -
Stagione sciistica 2019-2020. Le novità
Pronti a tornare a indossare sci e scarponi? A...
continua » -
Il primo inverno del neonato
Le neomamme e i neopapà, oltre ai...
continua » -
Come difendersi da Buran
Buran è arrivato o sta per arrivare....
continua »

di Manuela Magri
Ricca, poi, di collagene, vitamina A, E, C, acido glicolico, allantoina ed elastina, la bava di lumaca è anche una preziosa alleata di bellezza, stimolando la rigenerazione cellulare, migliorando la compattezza della pelle, idratando e ammorbidendo l'epidermide, rendendola più luminosa e ossigenata.
Tra gli innumerevoli benefici che apporta, idratazione, effetto lenitivo, potere nutritivo e rigenerante, efficacia antirughe, efficacia antismagliature, efficacia contro acne, macchie e cicatrici.
Dal punto di vista 'farmacologico', invece, la scoperta delle sue virtù è relativamente più recente. La bava di lumaca, infatti, viene utilizzata come ingrediente nella preparazione di sciroppi omeopatici per la tosse per le sue virtù espettoranti e fluidificanti sul catarro. In pratica, gli enzimi in essa contenuti, modificano le secrezioni bronchiali, alterandone la vischiosità e rendendolo più fluido, cosa che permette la mobilizzazione e l'eliminazione dai bronchi. Infine, i principi attivi in essa contenuti, aiutano a ricostruire l'epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.
Insomma, un vero toccasana naturale molto apprezzato dalle mamme. Strano, ma vero, infatti, lo sciroppo a base di bava di lumaca sembrerebbe funzionare davvero per le affezioni alle prime vie respiratorie, migliorando la situazione in poco tempo e senza alcun effetto collaterale (ecco perché viene utilizzato anche per bambini molto piccoli).
Va da sé che per problemi più gravi (laringiti, bronchiti, broncilliti....) è necessario rivolgersi al proprio pediatra ed, eventualmente, fare ricorso a una terapia antibiotica.
Ma come auto medicamento, questo è un ottimo strumento, relativamente economico (gli sciroppo a base di bava di lumaca, facilmente reperibili in farmacia/erboristeria) hanno un costo che difficilmente supera i 16€ a flacone.
ALTRI RIMEDI NATURALI E CASALINGHI CONTR LA TOSSE
Più che rimedi contro la tosse (che, per inciso, è solo un mezzo attraverso il quale l'organismo cerca di liberarsi del catarro e che, quindi, non andrebbe 'curata', ma indagata per capire cosa effettivamente nasconde), i classici rimedi casalinghi della nonna servono per addolcire la gola e la laringe e rendere più fluido il catarro in modo che espellerlo sia, poi, meno faticoso.
Si va dal classico latte caldo con miele (ricordando, però, che il miele non andrebbe somministrato ai bambini sotto l'anno di età per il rischio botulino) al miele fatto bollire con il succo di un limone ai vapori (questi ultimi, tra l'altro, consigliati anche dai pediatri come validi strumenti per contrastare raffreddore, tosse e infezioni alle vie respiratorie).
Ricetta della settimana

Come organizzare l'angolo lettura del bambino
Nella stanza del bambino, attrezzato con libreria, cuscinone e tappeto, ecco come organizzare l'angolo lettura per il bambino.
continua »
Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici amici, i misteri della cucina. Disponibile dal 16 marzo.
continua »
Covid e obesità: in aumento i casi tra i bambini
Lockdown prolungati, mancanza di attività fisica, isolamento... Il Covid continua a fare danni tra i più giovani che, se è vero che vengono risparmiati dalla malattia, rimangono le principali 'vittime' dei danni collaterali che questa si lascia dietro. L'obesità è uno dei tanti.
continua »
Pedagogia del rischio
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
continua »Ricetta della settimana
-
Piccolo mio... quanto mi costi?
Dalla gravidanza sino al primo anno di vita del bambino, quanto spende mediamente una coppia al primo figlio? Quando incide la nascita di un bimbo sulle spese...
continua » -
Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici...
continua » -
Come si chiamerà la piccola Ferragnez? Al via il toto nome
Sappiamo solo che inizierà con 'V'. Ma a parte questo null'altro è trapelato al momento sul nome di baby...
continua » -
Nabhi Yoga, per una pratica consapevole
NABHI YOGA è una linea di prodotti che rispetta l’ambiente secondo lo spirito di chi pratica yoga, realizzata con...
continua » -
Perché la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola
Avvolta da luce viola e con una lucina rossa in mano. La piccola Vittoria Lucia Ferragni è venuta al mondo secondo i principi della cromoterapia che stanno...
continua » -
Fao Schwarz apre a Milano entro il 2021
Fao Schwarz, la storica catena di negozi di giocattoli che ha fatto impazzire i bambini (e gli adulti) di tutto il mondo che hanno avuto la...
continua »
Commento inserito da Assunta il 5 febbraio 2021 alle ore 10:36
Io ho usato il sciroppo della Cenone Heliluma,avevo una tosse stizzosa e su consigli del mio omeopata ho iniziato a prenderlo.in 2 giorni la tosse si è divertita grassa e sto molto meglio.Il mio compagno ha usato gli sciroppi della farmacia da banco ma non riusciva a stare meglio.Buon prodotto
Commento inserito da Carmela83 il 4 giugno 2019 alle ore 22:52
Scusate ma vi è capitato di avere diarrea durante la terapia con lo sciroppo a base di lumaca?
Lo sto somministrando al mio bambino di 18 mesi da 6 gg come indicatomi dal pediatra e il bambino ha scariche di diarrea 4/5 volte al giorno. Non so se é corretto chiamarla diarrea ma là cacca è molto morbida.scusate i dettagli...spero in una risposta...
Commento inserito da Michela il 5 dicembre 2018 alle ore 15:23
Premesso che effettivamente si tratta di un rimedio molto efficace soprattutto nei bambini...vorrei specificare soltanto che NON SI TRATTA DI OMEOPATIA, in quanto il prodotto omeopatico è frutto di numerose diluizioni e dinamizzazioni, e non è questo il caso.
Commento inserito da paola il 22 febbraio 2018 alle ore 11:55
Buongiorno a tutti, sono una bambina di 52 anni e soffro, ahimé di asma bronchiale. Ovviamente mi viene una tosse da paura. L'unico rimedio davvero efficace, per la tosse, è lo sciroppo di lumache che funziona in maniera eccellente anche su una problematica come la mia. Datelo con fiducia ai vostri bimbi e se vi viene la tosse, prendetelo pure voi adulti.
Commento inserito da Giusj il 23 novembre 2017 alle ore 12:34
Da che era si può dare ai bimbi?
Commento inserito da sabrina il 9 gennaio 2017 alle ore 15:53
Nn ê sempre vero che gli sciroppi comunemente venduti in Farmacia ë parafarmacia siano Piu efficaci di alcuni rimedi naturali...dimostrazione ê ke nonostante sciroppo ë pastiglie Io sia peggiorata... A tale proposito leggevo l'articolo riguardante lo sciroppo di bava di lumaca.. Per capire se poteva essermi D'Aiuto in questo caso ...
Commento inserito da Elena il 4 marzo 2016 alle ore 22:32
L'articolo è interessante però ci tengo a sottolineare che quello di cui parli non è un prodotto omeopatico...si tende a far confusione fra omeopatico, erboristico e naturale, ma l'omeopatia usa un procedimento particolare che nulla ha a che fare con i tradizionali metodi curativi. Usare un termine per l'altro porta solo a una gran confusione. Nello specifico, i principi dei prodotti naturali sono riconosciuti e testati dalla scienza. Quelli omeopatici no.
Commento inserito da trere giuseppe il 4 novembre 2015 alle ore 09:07
tutti rimedi che lasciano il tempo che trovano ,ponendo i presupposti per bronchiti o peggio con relativo uso di antibiotici. Meglio usare sciroppi classici dai risultati più certi e anche più economici
Commento inserito da Nadia il 19 ottobre 2015 alle ore 12:05
direi ottimo per i bambini e anche per gli adulti. va però secondo me ricercata la causa della formazione del muco per risolvere il problema alla radice. ad esempio mio figlio è intollerante a latte vaccino e derivati e prima di scoprirlo ha passato mesi ad avere una tosse con catarro alto.
Commento inserito da maria il 1 ottobre 2015 alle ore 10:30
Avevo una brutta tosse con dolore alle spalle ho cominciato a prendere lo sciroppo di lumache 2/3cucchiai al giorno,sto molto meglio,lo do anche ai miei figli,riducendo un po le dosi. Funziona!
Leggi tutti i commenti