Sole d'alta quota
Il sole è un alleato utile perchè fonte di vitamina D, però può anche essere un nemico della pelle. D'estate se ne parla parecchio, ma il sole di montagna è forse meno dannoso?
Articoli Correlati
-
10 cose da sapere sulle creme solari per i bambini
Come scegliere i solari per i bambini? E' davvero...
continua » -
Gambe e caviglie gonfie: ecco i rimedi
Se il gonfiore degli arti inferiori è...
continua » -
Al mare col pancione
Manca pochissimo alle tanto attese vacanze e...
continua » -
Protezione 30 o 50? Quale scegliere?
Per i bambini è consigliabile usare la...
continua » -
Aiuto! Gambe e piedi gonfi in gravidanza
Per chi si trova ad affrontare gli ultimi mesi di...
continua »

di Alessia Altavilla Di esposizione al sole, scottature, rischi per la pelle..., si parla sempre in estate, quando la tendenza a spogliarsi è maggiore, quando spiaggia e mare attirano a sé come calamite, quando la pelle dei bambini diventa la protagonista di dibattiti televisivi e delle inchieste sui giornali. Ma poco si parla di come comportarsi in montagna, d'estate e d'inverno. In montagna, perciò, come e forse più che al mare è bene porteggere con prodotti appositi la pelle dei piccini utilizzando fattori di protezione molto alti e prodotti specifici in grado di prevenire possibili scottature, irritazioni e eritemi.
Sembra quasi si pensi che il sole di montagna sia meno pericoloso rispetto a quello del mare, che ad alta quota i piccoli non corrano nessun pericolo.
Certo, indubbiamente sui monti la percentuale di pelle esposta ai raggi UVA è minore e le uniche parti del corpo che eventualmente potrebbero correre il rischio di scottature e ustioni sono la faccia, e, d'estate, le braccia e forse le gambe. Ma il sole di montagna in particolare, non è meno pericoloso di quello di mare. Tutt'altro: l'aria rarefatta, il vento, l'impossibilità di percepire il caldo diventano ulteriori fattori che potrebbero compromettere il benessere dell'epidermide.
Non è un caso, infatti, che le creme per l'alta quota siano generalmente più grasse e abbiano un fattore di protezione molto alto. Per i bimbi i prodotti più indicati sono quelli a protezione totale, possibilmente acquistati in farmacia (ne esistono di varie marche).
Come in spiaggia, anche in montagna l'applicazione della crema va ripetuta più volte nel corso della giornata anche quando il cielo è coperto e il sole è nascosto dietro alle nuvole. E' bene inoltre spalmargli la crema anche sulle mani e su ogni centimentro del corpo che risulta scoperto.
Ricetta della settimana

Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.
continua »
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »