Trekking per tutta la famiglia

Dall'attrezzatura necessaria ad alcuni consigli preliminari per l’organizzazione, ecco come progettare un’escursione nella natura con i bambini.

Articoli Correlati

Trekking per tutta la famiglia



Tra le tante attività outdoor da proporre ai bambini durante la bella stagione, senz’altro il trekking rappresenta una delle più divertenti e salutari. Consente, infatti, di coniugare sport e natura, didattica e divertimento. È adatto a tutta la famiglia. Può essere organizzato in poco tempo e ha costi contenuti pur offrendo la possibilità di conoscere nuove zone, scoprendole da un punto di vista diverso, “interno”.
Ovunque vi troviate, dunque, in montagna, in campagna, al mare o in città, non è mai troppo complicato indossare un paio di scarponcini e partire per una passeggiata, più o meno difficile, con tutta la famiglia.

L'ATTREZZATURA NECESSARIA


  • Scarpe da trekking (anche per i più piccini) scelte tenendo presente quelle che sono le caratteristiche del percorso da affrontare.
  • Uno zaino capiente per i genitori in grado di contenere anche le cose del bambino.
  • Un abbigliamento consono all’occasione: pantaloni in tessuto traspirante che, eventualmente, possano trasformarsi in bermuda qualora dovesse fare troppo caldo; maglietta traspirante che si asciuga rapidamente in caso di pioggia e sudore; una felpa o un maglione se si cammina ad alta quota; calze in cotone traspirante per scarpe da trekking; un impermeabile pieghevole da tenere nello zaino.
  • Una borraccia per ciascun membro della spedizione in alluminio leggero con tappo a vite o a scatto (tra le bevande più indicate acqua o tè caldo).
  • Uno zaino porta bebè per i più sportivi che non vogliono rinunciare al trekking anche in presenza di bimbi molto piccoli e, quindi, non in grado di affrontare il percorso. Tra i più adatti, quelli in lega di alluminio, leggeri e maneggevoli che possono essere trasportati facilmente da chiunque.


Qualche consiglio sulla scelta delle scarpe:


Per non avere problemi durante il trekking, la scelta delle scarpe è fondamentale. Impensabile, infatti, affrontare sentieri e salite con scarpe non adatte.
Naturalmente, esistono diversi modelli e marche per le scarpe da trekking e la scelta dovrebbe essere effettuata tenendo presente l’utilizzo che si pensa di fare della scarpa stessa.
Gli scarponcini da alpinismo sono perfetti per chi pratica trekking nel corso di tutto l’anno in percorsi anche piuttosto impegnativi (in alta quota, anche su neve e ghiaccio). Per camminatori più rilassati esistono scarpe ad hoc in grado di affrontare percorsi di media difficoltà quali sentieri alpinistici, ghiaioni, creste e vie ferrate.
Per semplici passeggiate su strade sterrate, caratterizzate da dislivelli contenuti e difficoltà medio-basse (come è probabile avvenga in presenza di bambini) meglio optare per più tranquille scarpe da biking.
Esistono, poi, scarpe intermedie che coniugano le caratteristiche principali di quelle sopra elencate e che vengono definite scarpe da approach. Si tratta di calzature versatili adatte per sentieri sterrati e asfaltati, pietra, roccia o percorsi boschivi..

CONSIGLI PER ORGANIZZARE IL PERCORSO
Prima di partire è fondamentale organizzare con cura il percorso tenendo presente, soprattutto se ci sono bimbi piccoli, delle loro effettive capacità. Tra un percorso semplice e lungo e uno breve ma di elevata difficoltà è consigliabile optare per la prima opzione. Eventualmente, stabilendo tappe ravvicinate durante il cammino.
È bene anche informarsi sull’eventuale presenza di rifugi, aree di sosta attrezzate, prati… La presenza di bambini, infatti, imporrebbe la scelta di situazioni non estreme per garantire loro una giornata serena, divertente, all’insegna del movimento e dello sport, ma non stressante.

SITI PER INFORMARSI
www.trekking.it
www.trekkingitalia.org

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
meditazione1_cv_23

Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore

La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore. 

continua »
stanchezza1_cv_23

Stanchezza di primavera

Se i bambini appaiono stanchi, apatici, svogliati. Se si trascinano annoiati dal letto al divano e viceversa e sembrano aver perso il loro slancio vitale, prima di preoccuparvi, date la colpa alla primavera! 

continua »
giocare_1_23

Come si gioca con i bambini?

Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.

continua »
mamma_bimbo_cv_23

La regola dei 3 minuti

Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni. 

continua »
Cerca altre strutture