Un bagno a misura di bambino
Ecco alcuni consigli per arredare un bagno utilizzato da un bambino. Tra design e creatività cosa non deve mancare e come vanno gestiti gli spazi.

di Alessia Altavilla Intorno ai due anni, quando smette di utilizzare il pannolino e passa definitivamente alle mutandine, è fondamentale insegnare al bambino a essere autonomo anche in termini di gestione della propria igiene personale,
Il bagno, quindi, così come le altre stanze, va organizzato in modo tale da aiutare il piccolo a lavarsi e vestirsi senza che la presenza di mamma e papà debba essere obbligatoria.
LA ZONA DEL LAVANDINO
Affinché il bimbo non abbia problemi di altezza, intorno al lavandino va previsto uno sgabello o una scaletta (perfette quelle dell'Ikea) facile da utilizzare e sicuro in modo che il piccolo possa arrampicarcisi comodamente e in autonomia.
Allo stesso modo, sapone, spazzolino, dentifricio.... devono essere facilmente raggiungibili, posizionati in modo che il bambino non abbia bisogno dell'intervento di mamma e papà.
NELLA VASCA O NELLA DOCCIA
Vasca e doccia, a seconda di quello che avete in casa e di come generalmente vi organizzate per l'igiene del bambino, vanno attrezzati con alcuni fondamentali accessori per rendere il momento del bagno più piacevole e divertente.
Un tappetino antiscivolo è comodo per evitare cadute. Originali a questo proposito gli stickers da doccia da applicare sul piatto o sul fondo della vasca.
A disposizione del bimbo, poi, dovrete prevedere giochi in gomma per intrattenerlo, un bagnoschiuma divertente colorato, shampoo anti-lacrima e una cuffia di plastica per quanto non vorrete lavare la testa al piccolo.
Non dimenticate di aggiungere un gancio per l'accappattoio e ciabattine in spugna per quando il bambino esce dall'acqua.
SUL WC
Quando dal vasino il bambino passa al WC è fondamentale che questo venga attrezzato con un adattarore per rendere più confortevole la seduta. Eventualmente, anche un appoggio per i piedi può essere utile per facilitare il piccolo durante i suoi bisogni. Se ne avete la possibilità, attrezzate l'angolo del gabinetto con giornali e libri adatti ai più piccini ed, eventualmente, qualche gioco per le sedute più lunghe.
Il rotolo di carta igienica dovrà essere facilmente accessebile e ad altezza bimbo.
GANCI E APPENDINI
Ganci e appendini per asciugamani e accappatoio dovranno essere a portata di mano del bambino, facili da prendere e da mettere a posto.
CONSIGLIO GENERALE
In commercio esistono tantissimi accessori per il bagno pensati e studiati proprio per i bambini. Siate creativi e fantasiosi, osate con i colori, differenziate le cose del bambino dalle vostre. Fatelo davvero sentire parte della famiglia in modo da trasformare quello dell'igiene personale in un rito quotidiano piacevole e divertente.
Ricetta della settimana

La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »
Esperienze d'autunno
Ogni stagione può diventare l'occasione per far vivere al bambino esperienze che si porterà dietro per sempre. Queste sono quelle che dovrebbe regalare l'autunno a ciascuno bimbo.
continua »