Vitamina D. La vitamina del sole
Necessaria per lo sviluppo osseo e per prevenire il rachitismo, la vitamina D viene sintetizzata soprattutto dalla pelle grazie all'esposizione al sole. Qualche ora al giorno per soddisfare il fabbisogno quotidiano.
Articoli Correlati
-
10 cose da sapere sulle creme solari per i bambini
Come scegliere i solari per i bambini? E' davvero...
continua » -
Gambe e caviglie gonfie: ecco i rimedi
Se il gonfiore degli arti inferiori è...
continua » -
Estate col pancione in 10 domande
10 domande e altrettante risposte per affrontare...
continua » -
Sole d'alta quota
Il sole è un alleato utile...
continua » -
Al mare col pancione
Manca pochissimo alle tanto attese vacanze e...
continua »

di Manuela Magri L'arrivo della bella stagione rappresenta per i bambini un'ottima occasione per fare scorta di vitamina D, fondamentale dai primi mesi di vita del neonato fino agli anni della scuola, per favorire l'assorbimento del calcio nelle ossa e prevenire il rachitismo, consentendo un corretto sviluppo osseo e dello scheletro.
Il fabbisogno quotidiano di vitamina D varia a seconda dell'età, con una quantità minima per il neonato che cresce man mano che il bambino diventa grande.
DOVE SI TROVA
Sebbene la tradizione popolare vuole che sia il latte a fornire la maggior quantità di vitamina D necessaria per il sano sviluppo di un bimbo, niente è più falso. Tra le principali fonti di vitamina D, la più importante è il sole. Attraverso l'esposizione ai raggi solari, infatti, la pelle riesce a produrre circa l'80% del fabbisogno giornaliero di vitamina D. Ecco perché le maggiori carenze si verificano nei mesi invernali, nei paesi nordici, nelle situazioni (e sono la maggioranza) in cui i bambini trascorrono chiusi in casa o a scuola la maggior parte del loro tempo.
Il restante 20% lo si dovrebbe ottenere per mezzo dell'alimentazione (fegato, olio di pesce, salmone, aringhe, sardine, uova, burro, latte…).
SOLE: ALLEATO PREZIOSO
Per anni siamo stati martellati sui danni arrecati dai raggi solari. Così, abbiamo iniziato a sviluppare una sorta di idiosincrasia verso il sole. Non che non sia importante proteggerci. Assolutamente no. L'uso di creme solari è indispensabile per evitare danni permanenti, anche gravi, alla pelle.
Detto questo, però, è bene anche sapere che la scarsa esposizione al sole e l'uso di creme ad alto fattore protettivo, inibiscono la produzione di vitamina D. Ecco perché è molto importante, per lo meno in questi mesi primaverili, far sì che i bambini trascorrano all'aria aperta quanto più tempo possibile. Al mare o in montagna saranno, infatti, coperti da uno strato di crema tale che difficilmente la pelle potrà assorbire la vitamina D.
La vitamina D raccontata in tutti i suoi aspetti su Vitamina D.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »