Vitamina D. La vitamina del sole

Necessaria per lo sviluppo osseo e per prevenire il rachitismo, la vitamina D viene sintetizzata soprattutto dalla pelle grazie all'esposizione al sole. Qualche ora al giorno per soddisfare il fabbisogno quotidiano.

Articoli Correlati

Vitamina D. La vitamina del sole



L'arrivo della bella stagione rappresenta per i bambini un'ottima occasione per fare scorta di vitamina D, fondamentale dai primi mesi di vita del neonato fino agli anni della scuola, per favorire l'assorbimento del calcio nelle ossa e prevenire il rachitismo, consentendo un corretto sviluppo osseo e dello scheletro.
Il fabbisogno quotidiano di vitamina D varia a seconda dell'età, con una quantità minima per il neonato che cresce man mano che il bambino diventa grande.


DOVE SI TROVA
Sebbene la tradizione popolare vuole che sia il latte a fornire la maggior quantità di vitamina D necessaria per il sano sviluppo di un bimbo, niente è più falso. Tra le principali fonti di vitamina D, la più importante è il sole. Attraverso l'esposizione ai raggi solari, infatti, la pelle riesce a produrre circa l'80% del fabbisogno giornaliero di vitamina D. Ecco perché le maggiori carenze si verificano nei mesi invernali, nei paesi nordici, nelle situazioni (e sono la maggioranza) in cui i bambini trascorrono chiusi in casa o a scuola la maggior parte del loro tempo.

Il restante 20% lo si dovrebbe ottenere per mezzo dell'alimentazione (fegato, olio di pesce, salmone, aringhe, sardine, uova, burro, latte…).

SOLE: ALLEATO PREZIOSO
Per anni siamo stati martellati sui danni arrecati dai raggi solari. Così, abbiamo iniziato a sviluppare una sorta di idiosincrasia verso il sole. Non che non sia importante proteggerci. Assolutamente no. L'uso di creme solari è indispensabile per evitare danni permanenti, anche gravi, alla pelle.
Detto questo, però, è bene anche sapere che la scarsa esposizione al sole e l'uso di creme ad alto fattore protettivo, inibiscono la produzione di vitamina D. Ecco perché è molto importante, per lo meno in questi mesi primaverili, far sì che i bambini trascorrano all'aria aperta quanto più tempo possibile. Al mare o in montagna saranno, infatti, coperti da uno strato di crema tale che difficilmente la pelle potrà assorbire la vitamina D.

La vitamina D raccontata in tutti i suoi aspetti su Vitamina D.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primosoccorso_cv

Primo soccorso: ferite

Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.

continua »
pronto intervento_cv

I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli

Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.

continua »
abbautunno_cv

Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno

8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.

continua »
meditazione_cv

Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore

La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore. 

continua »
Cerca altre strutture