8 giochi di una volta che i vostri figli devono conoscere
Super informatizzati, iper tecnologici, sapientini e sapientoni, i bambini di oggi ignorano giochi che per i loro genitori sono stati gli amici inseparabili di tutta l'infanzia. Ecco 8 giochi i cui sicuramente vi sarete cimentati da bambini e che i vostri figli dovrebbero conoscere.
Articoli Correlati
-
L'originale ricetta delle bolle di sapone fatte in casa
Dalla plastilina alle bolle di sapone, ecco alcune utili...
continua » -
Tangram: fantasia al potere
Il Tangram, antico gioco cinese che prevede la costruzione...
continua » -
L'album delle figurine: un gioco completo
Cosa imparano i bambini quando cercano di...
continua » -
5 giochi per stimolare la memoria dei bambini
In modo ludico, ecco 5 giochi che aiutano a...
continua » -
Giochi tradizionali per feste di compleanno
Feste di compleanno come una volta. In casa, nel...
continua »

di Manuela Magri
Figli di un'altra generazione, figli di un altro mondo. Che, però, ignorano giochi meravigliosi con cui sicuramente si sono dilettati i loro genitori e che sono stati in grado di intrattenere i bambini di ieri e anche quelli dell'altro ieri.
Eccone 10. Da mostrare ai propri bimbi in una sorta di Accademia del Gioco dimenticato.
Sicuramente uno dei giochi preferito dalle bambine ma non disdegnato neppure dai maschi. Tutti, almeno una volta nella vita, si sono cimentati con l'elastico. Che non è niente di diverso da quello che la parola dice: un elastico. Tenuto dai due bambini (prima alle caviglie, poi al ginocchio, quindi sull'anca, sulla vita, sotto le spalle, sopra la testa) e dentro a cui un terzo bimbo doveva saltare, con passi sempre più complicati e difficoltà crescente determinata dal progressiva altezza dell'elastico.
Chi non conosce questo gioco semplicissimo la cui abilità consiste nel rimanere immobili nel momento esatto in cui il bambino appoggiato al muro che sta contando si blocca e si volta per vedere i compagni? Perde chi viene visto muoversi. L'obiettivo è arrivare a sostituire il bambino che conta per primi e senza essere eliminati.
Si nomina una strega. Che deve scegliere un colore al grido di strega comanda color.... Verde. Tutti i bimbi devono correre a cercare il coloro nominato dalla strega e toccarlo. Perde chi non riesce a trovarlo e viene 'toccato' dalla strega.
Una variante molto in voga di Acchiappiamoci. Si nomina un mago che deve prendere i bambini che devono scappare. Quando e se li tocca, i bambini devono fermarsi e aprire le braccia. I compagni ancora liberi devono sia scappare dal tocco del mago sia liberare i prigionieri. Se tutti i bambini vengono 'toccati' il mago è libero e può unirsi alla compagnia, altrimenti deve andare avanti a inseguire tutti finché non li avrà immobilizzati.
Un gioco antichissimo, simbolo dei giochi in cortile di una volta. Con un gessetto si disegna una sorta di scacchiera con due numeri. Si tira un sassolino. Ogni bambino dovrà fare, su un piede solo, tanti salti quanti sono indicati nella casella disegnata per terra e su cui è finito il sasso. L'obiettivo è arrivare alla fine della campana e uscirne.
Già più conosciuto (ci si gioca spesso in spiaggia), il tiro alla fune consiste nel dividere i bambini in due squadre, ciascuna delle quali tiene un'estremità della fune. Si stabilisce un centro virtuale fissato con un segno sul terreno. Ogni squadra deve tirare con forza dalla propria parte nel tentativo di far oltrepassare alla squadra avversaria il centro.
Si disegna un ipotetico quadrato, i cui angoli corrispondo, generalmente, agli angoli di un palazzo. 4 bambini occupano le posizioni angolari e uno sta al centro. Al via, i 4 agli angoli devono scambiarsi la posizione e quello al centro deve prendere il posto di uno dei 4. Se ce la fa, il bambino che si ritrova senza angolo va al centro.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Commento inserito da Marika il 10 aprile 2019 alle ore 09:00
Soltanto 10?
Commento inserito da gallegret53@gmail.com il 21 gennaio 2016 alle ore 05:50
bellissimo