App: le novità per smartphone e tablet
Per smartphone e tablet, utilizzabili sui principali dispositivi, ecco una selezione di applicazioni destinate ai più piccoli sviluppate da Jekolab, agenzia specializzata nella realizzazione di app educative rivolte a bambini dai 3 ai 12 anni.
Articoli Correlati
-
Che faccia avrà il bebè?
Chi non vorrebbe sapere che faccia avrà il bimbo che...
continua » -
Oscar delle app per bambini e ragazzi
Sono spagnola e britannica le due app che hanno...
continua » -
Giocare con arte
Piccoli artisti crescono. digitando. Arriva...
continua » -
Il corpo umano diventa un'app
Della serie Spiegami, Tom©...
continua » -
A spasso con gli alieni (e altre cose)
Novità dal mondo delle app studiate...
continua »

di Manuela Magri
L'idea che sottende a tutte le creazioni è di sfruttare le nuove tecnologie e le dimensioni offerte dai tablet dando vita a prodotti capaci di attrarre i piccoli in modo divertente e, al contempo, rivelandosi anche utili per il loro sviluppo cognitivo. Le applicazioni create da Jekolab sono, quindi, caratterizzate da ambienti ricchi di stimoli e messaggi, interattive quanto basta per coinvolgere attivamente i bambini e realizzate con la supervisione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Torino che ne certifica la qualità e l'indirizzo formativo.
CAPPUCCETTO ROSSO E I LUPI
Disponibile in 5 lingue (Italiano, Inglese, Spagnolo, Portoghese e Francese), destinata a bambini dai 4 anni in su, Cappuccetto Rosso e i lupi prende spunto dalla favola dei fratelli Grimm per accompagnare i bambini in un viaggio ricco di interazioni (i piccoli dovranno aiutare Cappuccetto a preparare la torta per la nonna, a raccogliere i fiori, a giocare a nascondino con le amichette, addirittura, dovranno aiutare il lupo a travestirsi di nonna) durante il quale non solo potranno ascoltare la fiaba narrata con la voce di mamma o papà precedentemente registrata, ma potranno divertirsi con i tanti giochi proposti in un percorso di lettura, ascolto e fruizione assolutamente innovativo. Disponibile qui a 1,79€.
VIAGGIO SULLA LUNA
Verne e il capolavoro del cineasta francese Méliès Viaggio nella Luna sono le fonti alle quali ci si è ispirati per la realizzazione di questa app destinati ai bambini più grandi. Si tratta di una favola piena di effetti speciali e citazioni che si presenta come un vero e proprio viaggio da fare con un gruppo di buffi personaggi su un razzo in partenza alla volta della Luna. Come tante creazioni targate Jekolab, combina lingua parlata e lingua scritta ed è disponibile in Inglese, Italiano, Spagnolo, Cinese e Francese. Disponibile qui
Sul sito di Jekolab ne troverete tantissime altre. Anche destinate al target dei piccolissimi, sotto i sei anni. Come quelle della serie Ditamatte, per imparare a colorare, per giocare con i numeri e l'alfabeto, per riconoscere le forme....
Ricetta della settimana

Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Ecco come funziona e perché sarebbe bello fosse attivo in tutte le scuole d'Italia.
continua »
Tik Tok obbligato a verificare l'età dei suoi iscritti
Dopo il caso drammatico della bambina di Palermo morta nel tentativo di superare una challenge lanciata su Tik Tok, il Garante della Privacy è intervenuto a tutela dei minori: ora il social network dovrà verificarne l'età.
continua »
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food attraverso una serie di laboratori, da fare a casa, pratici e divertenti. Ecco come funziona.
continua »
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i giudizi descrittivi.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »
Commento inserito da Anita il 27 gennaio 2014 alle ore 10:52
Ma voi davvero pensate che piazzare nelle mani di un bambino un tablet o uno smartphone sia educativo e stimoli la sua creatività ? Io sono allibita! Credo che la creatività dei bambini si stimoli in altro modo. Ma evidentemente vivo fuori dal mondo io. Boh!