Facebook apre ai bambini: giusto o sbagliato?
Secondo le intenzioni di Zuckerberg, il padre fondatore del social network più famoso del mondo, si abbasserà ulteriormente l'età in cui sarà possibile iscriversi a Facebook. Anche gli under 13, quindi, potranno entrare a far parte della comunità virtuale più grande del pianeta.
Articoli Correlati
-
Aula 365
Portale di apprendimento che aiuta i bimbi nello studio e...
continua » -
Lezione di geografia
Uno strumentino per ripassare i capoluoghi e le...
continua » -
Un blog che parla di internet e bimbi
Blog.mypage.it, on...
continua »

di Manuela Magri
Non che questo fosse realmente una garanzia. Dal momento che gli under 13 si iscrivevano ugualmente, mentendo sull'età, senza che ci fosse nessun tipo di controllo reale sui dati inseriti. Ma quanto meno, a livello di parvenza, un limite di età era stato dato.
Ma i bambini, si sa, rappresentano una quota di mercato non indifferente. Le aziende lo sanno. Sanno perfettamente che potenziale siano gli under 10. Lo sanno le aziende e lo sa Mark Zuckerberg, il padre fondatore di Facebook, che ha recentemente dichiarato di voler togliere il limite dei 13 anni per l'iscrizione al social network consentendo, così, anche ai più piccoli la possibilità di farlo senza neppur dovere ricorrere all'inganno.
Naturalmente, il problema non è Facebook. I limiti di età, più o meno bassi, non hanno mai fermato nessuno. I bambini si iscrivono ai portali, ai social, alle newsletter, inventando i dati, mentendo, assumendo false identità. D'altra parte, i bambini a cui, finora era preclusa l'iscrizione a Fb, sono ragazzini digitali, bambini che, probabilmente, hanno tenuto in mano prima uno smartphone e poi un telefono fisso. Piccolo immersi nella tecnologia (dei genitori, dei fratelli più grandi...) sin dal primo giorno di vita.
Impedire a questa generazione l'accesso ai social network non è molto sensato. Il punto sta nell'educarla a un suo uso corretto, non solo mettendo i piccoli in guardia dai pericoli, ma anche insegnando loro il potenziale che certi strumenti possiedono e i rischi che celano.
Bambini e adolescenti devono sapere che foto, post, commenti, video...., una volta messi in rete, lì rimangono probabilmente per sempre. Che l'amicizia data e offerta a sconosciuti può essere una fonte di pericolo. Che rendere pubblico il proprio profilo può essere rischioso.
E che non solo la pedopornografia in rete è il lupo cattivo da cui stare alla larga. Ma tutta una serie di comportamenti sbagliati che potrebbero rovinare la vita di una persona per sempre.
Non rari, infatti, i casi di adolescenti distrutti da un tag sbagliato, da una foto caricata 'così tanto per...', da un video messo su solo per divertirsi. Genitori e insegnanti, da questo punto di vista, non sempre sono d'aiuto. La maggior parte degli adulti ritiene che l'unico problema siano i pedofili.
La verità della rete, però, è più complessa di così.
L'apertura dei profili Facebook a bambini di 8/9 anni, quindi, non rappresenta un problema in sé. Tanto più che, appunto, i bimbi che volevano entrare a fare della comunità lo facevano mentendo sull'età e spesso senza nemmeno rendersi conto della gravità del gesto.
É fondamentale, però, che chi si occupa della loro educazioni spieghi loro cosa significa essere presenti su un social network. E quali sono le regole generali per frequentarlo.
Tra l'altro, a questo proposito, sembrerebbe che sia stato depositato un brevetto di un software che dovrebbe verificare il permesso di mamma e papà all'iscrizione. In un certo senso, quindi, il fatto di aver abbassato l'età, potrebbe rappresentare un vantaggio: in questo modo i bambini sono obbligati a passare attraverso i genitori che, in questo modo, hanno la possibilità di monitorare le attività dei figli.
Ricetta della settimana

Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Ecco come funziona e perché sarebbe bello fosse attivo in tutte le scuole d'Italia.
continua »
Tik Tok obbligato a verificare l'età dei suoi iscritti
Dopo il caso drammatico della bambina di Palermo morta nel tentativo di superare una challenge lanciata su Tik Tok, il Garante della Privacy è intervenuto a tutela dei minori: ora il social network dovrà verificarne l'età.
continua »
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food attraverso una serie di laboratori, da fare a casa, pratici e divertenti. Ecco come funziona.
continua »
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i giudizi descrittivi.
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »
Commento inserito da Domenico il 1 luglio 2014 alle ore 15:32
I bambini non dovrebbero avere accesso ai social network. Ma non ci sono giochi più interessanti da fare che stare tutto il tempo a fare i guardoni sui profili degli altri?