Il primo giorno di scuola
I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?
Articoli Correlati
-
Si torna sui banchi di scuola
Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o...
continua » -
Una rete per bambini plusdotati
Nasce a Milano la rete interuniversitara...
continua » -
Quando la scuola fa paura
Non ha mai avuto problemi. A scuola è...
continua »

di Sabrina Vita I cancelli scolastici stanno per riaprire i battenti e il piccolo, anche se non alla sua prima esperienza, appare nervoso, irritabile come se fosse stressato. Inevitabilmente, riconducete questo atteggiamento così insolito a una sorta di paura inespressa, a un’ansia inspiegabile della quale lui non è in grado di parlare e che voi non riuscite a comprendere. Innanzitutto, perché ogni anno scolastico è un nuovo inizio, una dura messa alla prova di fronte alla quale, volenti o nolenti, non è possibile tirarsi indietro. Una messa alla prova che mette in gioco tutte le facoltà e tutti gli ambiti dell’esperienza (capacità di apprendimento, velocità di risposta agli input che vengono forniti, forza di volontà, predisposizione alle relazioni sociali, al lavoro di gruppo, allo scambio interpersonale, coraggio nell’affrontare gli ostacoli e nel rialzarsi qualora si cadesse…).
Se, quindi, per i bimbi di prima elementare la scuola rappresenta il passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare e quindi l'ignoto che inevitabilmente fa paura, per quelli più grandi essa è l’esperienza già vissuta di ciò cui si sta andando incontro, qualcosa che mette ansia per il carico di responsabilità che implica. Di fronte a un bimbo che ha paura (e che ovviamente non è in grado di esplicitare la sua paura perché non ne comprende appieno i motivi) non bisogna troppo interrogarsi o domandarsi il perché. Come è arrivata se ne andrà, gli impegni della scuola e la routine che essa comporta spazzeranno via la sensazione di ansia del primo periodo e il piccolo tornerà ad assumere il suo comportamento di sempre. A proposito del primo giorno di scuola e del percorso di crescita dei nostri figli ecco alcune riflessioni della dottoressa Chiara Corte Rappis nell'articolo 'Si torna sui banchi di scuola'
Ma perché su molti bambini l’inizio della scuola sortisce questo effetto? In altre parole, perché alcuni scolari sembrano terrorizzati al solo pensiero del nuovo anno che ricomincia?
Più o meno inconsciamente, ogni studente, di qualsiasi grado, è perfettamente consapevole dentro di sé di tutto questo e sa esattamente a cosa sta andando incontro varcando i cancelli della scuola. Il primo giorno di scuola rappresenta, dunque, un varcare la soglia che non consente dietro front: si entra a settembre e fino a giugno non c’è possibilità di tornare indietro.
Ovviamente, tutto questo non è perfettamente delineato nella mente di un bambino di seconda, di terza, di quarta o di quinta elementare, ma da qualche parte, sepolto sotto le coltri dell’incoscienza, c’è e nei giorni che precedono (o che immediatamente) seguono l’inizio dell’anno scolastico fa sentire la sua presenza.
L’importante è che i bambini si rendano conto che la scuola rappresenta una grande possibilità (possibilità di imparare, di crescere, di maturare) e un’occasione di svago, divertimento, gioia (nuovi amici, gite scolastiche, intervalli, ricreazioni, scherzi in classe, giochi…). Ovviamente, anche questa consapevolezza verrà acquisita col tempo, dopo i primi giorni di riadattamento e, ovviamente, questa consapevolezza coesiste affianco all’altra (gli impegni, la responsabilità, lo stress…) anche nei momenti di panico, ma è bene ribadirla ogni tanto, affinché non venga mai persa di vista.
Ricetta della settimana

Bambini, a cavallo!
Equitazione per bambini. I pro e i contro di uno sport dal sapore antico con una fortissima valenza educativa. Perché per un bimbo la relazione con il cavallo è formativa in ogni senso.
continua »
Bonus psicologo: ultimi giorni per richiederlo
Entro il 24 ottobre bisogna farne richiesta per ottenere fino a 600 euro. Ecco come si fa.
continua »
La scuola e il Banco dei Desideri
Quarta edizione di questa bella iniziativa della Fondazione Mission Bambini per donare materiale scolastico a bambini e ragazzi in difficoltà.
continua »
Si torna sui banchi di scuola
Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici
continua »