Sport alternativi da proporre ai bambini

Stanchi dei soliti sport - nuoto, basket, tennis, danza... - per il tempo libero? Ecco qui tre discipline sportive che possono essere proposte ai più piccoli, anche in età prescolare.

Articoli Correlati

Sport alternativi da proporre ai bambini



CAPOEIRA PER BAMBINI
La Capoeira è un mix di discipline sportive e artistiche (danza, arti marziali, gioco...) che dall'Africa passando per il Brasile è giunta in Europa imponendosi come alternativa ai soliti corsi sportivi. Da qualche anno molte associazioni propongono questa antica 'danza' anche ai più piccoli, coinvolgendoli in un 'gioco' fatto di movimenti lenti e precisi, regole, musica e tanto divertimento.
Sebbene ne esistano diverse varianti, tutte hanno la musica come elemento cardine e tutte utilizzano il berimbau come strumento di riferimento.


Per i più piccoli è considerata perfetta dal momento che è una disciplina sportiva completa, che coinvolge tutti i gruppi muscolari stimolando al contempo il senso del ritmo e aiutando lo sviluppo della componente musicale. In questo modo i bambini imparano a muoversi a ritmo della musica e, allo stesso tempo, acquisiscono agilità, equilibrio e potenza muscolare. Essendo, poi, molto divertente difficilmente i più piccini si annoieranno praticandola.
Normalmente i gruppi sono formati da bimbi di età omegenea a cui, tra le varie cose, viene insegnato il rispetto per gli altri e per il proprio avversario. E' praticabile già a partire dai 5 anni e non richiede un particolare impegno in termini di attrezzatura.


RAGAZZE PON PON E MAJORETTE
Se siete stanche per le vostre bimbe dei soliti corsi di ginnastica artistica, danza classica, danza moderna... perché non provate a iscriverle a un corso per diventare majorette e ragazze ponpon.
In alcuni paesi questo è considerata una vera e propria disciplina sportiva e le bambine e le ragazze vi si dedicano con grande passione e impegno (basti pensare alle scuole superiori e ai college americani).
Anche in questo caso, coordinazione dei movimenti, senso del ritmo, capacità di fare gruppo, equilibrio e agilità sono le abilità interessate e che vengono sviluppate nel corso delle lezioni.
Le bambine vengono invitate a usare, poi, strumenti esterni (ponpon, bastoni, twirling...) che accompagnano le loro marcette e i loro balletti. Questo permette di sviluppare soprattutto la coordinazione occhio movimento e la perfezione nell'esecuzione dell'esercizio.
Anche in questo caso non esiste un'età minima. Le attività proposte sono adatte a tutti e i gruppi muscolari coinvolti sono tantissimi.

SCHERMA
Tra le tre presentate qui, la scherma è abbastanza comune tra le discipline sportive proposte ai bambini. Anche se rimane uno sport di nicchia
In realtà la scherma è uno sport completo, affascinante, adatto a tutti e praticabile sin dalla più tenera età. I bimbi molto piccoli, generalmente, iniziano con il fioretto che può colpire solo di punta ed è l’arma più adatta, essendo anche la più leggera, per imparare le azioni fondamentali e i rudimenti della disciplina. Si rimane, quindi, poi sul fioretto o si passa alla sciabola e solo acquisita una certa esperienza e forza si passa alla spada.
Alla base della attività, il rapporto con il maestro, che è qualcosa di più di un semplice allenatore atto a trasferire nozioni tecniche, la capacità di rispettare le regole e tenere sotto controllo la tensione, la disciplina.,
 

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Alessia❤️ il 14 marzo 2017 alle ore 19:38

    Fin da piccola ho proposto ai miei genitori lo scherma (anche judo) ma senza mai riscuotere successo

    Comunque non mi arrendo!

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
Cerca altre strutture