Quasi tempo di Carnevale...
Filastrocche, leggende, decorazioni, ricette per l'ultima festa d'inverno, la più ridanciana dell'anno. Ecco qualche consiglio direttamente dallo Speciale Carnevale di Bambinopoli.
Articoli Correlati
-
3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di...
continua » -
Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di...
continua » -
Le maschere di Carnevale piu' cool del 2020
Pronti a festeggiare Carnevale? Di seguito alcune...
continua » -
Carnevale Ambrosiano. Cosa fare a Milano
Chiude i festeggiamenti di Carnevale quello...
continua » -
Carnevale 2019: le sfilate del weekend
Ultimo weekend di Carnevale. Ecco dove andare per...
continua »
Carnevale, indubbiamente la festa più ridanciana dell'anno e una delle più antiche della tradizione occidentale. Le sue origini risalgono, infatti, al Paleolitico Superiore, a quando l'uomo tentava, durante la celebrazione di riti tribali, di contrastare, attraverso il travestimento, gli spiriti maligni. Per l'occasione, quindi, sciamani e stregoni indossavano copricapo colorati, si dipingevano il viso e si coprivano il volto con una maschera. Da lì l'usanza del travestimento, usanza che si è protratta per tutto il Medioevo. Fu allora, infatti, che l'uso di mascherarsi dilagò tra la gente comune, permettendo a chiunque, per qualche giorno, di ribaltare i ruoli sociali: il povero poteva travestirsi da ricco, la donna da uomo, il servo da padrone… Lo scopo era di dare a tutti la possibilità di diventare, per un giorno, ciò che desiderava.
E proprio Carnevale, con l'allegria e i colori che si porta dietro, la voglia di ridere, giocare e organizzare simpatici scherzi ad amici e non, è la festa più amata dai bambini che possono, per tutta la sua durata, diventare quello che non sono, indossare il costume del loro personaggio preferito, decidere di essere buoni o cattivi, pirati o stregoni, fate o principesse…
Ma Carnevale non significa solo maschere. Filastrocche da leggere e recitare tutti insieme come quella di Brighella ( Son Brighella attaccabrighe. Ho la casacca con le righe...) o quella altrettanto famosa di Arlecchino (Per fare il vestito ad Arlecchino ci mise una toppa Meneghino…); leggende da ascoltare la sera prima di andare a dormire (Circa 200 anni fa, nella città di Torino, viveva un famoso burattinaio divenuto celebre grazie ad uno dei suoi burattini, tale 'Gironi' che in dialetto piemontese significa Gerolamo…); decorazioni da realizzare in casa con l'aiuto dei più piccoli mettendoli al lavoro per addobbare pareti, porte e finestre in vista della festa con i compagni o, semplicemente, per rendere più allegra e accogliente l'abitazione in questo mese di scherzi e chiacchiere. Per esempio, riciclando vecchi fogli di giornale e utilizzando la colla, le forbici e tanta fantasia è possibile costruire bellissime maschere da appendere, indossare o regalare agli amici. Oppure, intrecciando tra loro le stelle filanti e i fili di lana è possibile creare dei coloratissimi festoni da appendere al muro e con cui decorare la stanzetta del bambino. I coriandoli possono essere usati per dar vita a un pupazzo disegnato…
E, chiaramente, per una festa di Carnevale che davvero si rispetti, importante imbandire la tavola con le ricette, tipiche regionali (chiacchiere, tortelli, frappole, zeppole…), oppure con piatti strampalati secondo quello che è lo spirito della festa, da offrire ai bimbi e da preparare con il loro aiuto. La tradizione, infatti, vuole che il menu di Carnevale sia particolarmente ricco e abbondante e questo, sempre secondo le usanze, per vari motivi: innanzitutto perché, essendo Carnevale l'ultima festa prima della fine della brutta stagione, anticamente si esaurivano le riserve invernali di cibo pronti a metterne da parte di nuove durante la primavera e l'estate; in secondo luogo perché, nella tradizione Cristiana, il Carnevale precedeva la Quaresima e così durante i giorni carnevaleschi, si cercava di godersela e spassarsela il più possibile in vista del digiuno e del periodo di rinuncia che avrebbe seguito. Insomma, anche dal punto di vista gastronomico, Carnevale significa eccessi e abbondanza.
E per chi vuole godersi appieno l'atmosfera carnevalesca, sfilate di carri per le vie della città, laboratori creativi e spettacoli teatrali, musei delle marionette e dei burattini da visitare…
Insomma, il grande carrozzone del carnevale si è messo in moto… E ce n'è davvero per tutti i gusti!
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »
Commento inserito da kica il 2 maggio 2010 alle ore 11:17
che carino questo scherzetto di carnevaleeeeee
Commento inserito da troy il 28 gennaio 2010 alle ore 18:29
questo sito è ideale per i bambini