Tradizioni di Carnevale (a tavola)
Tradizioni e ricette tipiche di Carnevale che si sono tramandate nel tempo diventando adesso un 'must' sulle nostre tavole. Dalle principali regioni italiane.
Articoli Correlati
-
Carnevale ambrosiano
È Milano l’ultima città a...
continua » -
Feste di Carnevale in città
Dall'agenda di Bambinopoli una...
continua » -
Bambini! Giù la maschera
Si avvicina Carnevale ed è ora di pensare al...
continua » -
Ancora maschere...
Rimaniamo in tema di maschere. E per tutti i bambini ecco...
continua »

di Sabrina Musani I FAGIOLI GRASSI DEL CANAVESE (CARNEVALE DI IVREA) FARINELLA IN TUTTE LE SALSE (CARNEVALE DI PUTIGNANO) GLI STRUFFOLI NAPOLETANI Per tante altre informazioni sul Carnevale cliccate qui. Se, invece, volete raccontarci quali sono le tradizioni tipiche del vostro paese o della vostra regione oppure avete realizzato in casa un costume particolarmente divertente per il vostro bambino e volete mostrarcelo, collegatevi al nostro blog e scriveteci.
La tradizione risale al Medioevo quando in alcuni periodi dell’anno le Confraternite usavano distribuire razioni di fagioli ai poveri della città. Si racconta anche che nel giorno dell’Assunta i signori di Ivrea fossero soliti donare alle famiglie bisognose sacchi di legumi secchi e che queste, affamate ma orgogliose, in segno di disprezzo e di protesta contro la tirannia dei padroni, gettassero sul selciato l’elemosina. Da allora quella della fagiolata divenne una tradizione tipica della cittadina piemontese e da gesto di beneficenza prese ad assumere un’impronta festaiola che ben si addiceva al clima carnevalesco. Fu così che iniziò l’usanza di distribuire piatti di fagioli grassi durante i giorni del Carnevale. La ricetta è molto semplice ma ricca e sostanziosa come tutti i piatti della cucina povera: in grandi calderoni bollono già a partire dal giorno precedente alla distribuzioni quintali di fagioli, accompagnati da salamelle e cotiche di maiale. Il tutto servito caldo con pane casereccio.
La farinella è un antico piatto contadino preparato con orzo e ceci sapientemente tostati e ridotti in farina integrale con l’aggiunta di poco sale. In passato questo era l’unico sostentamento assieme ai fichi secchi per il duro lavoro dei campi dei contadini e veniva conservata in un sacchetto di tela chiamato volgarmente “u volz” accompagnata con erbe aromatiche e cipolle selvatiche. Oggi giorno, questo piatto povero e saporito, è entrato a far parte della tradizione di Putignano e viene servito nei giorni del Carnevale preparato in vari modi, salati e dolci. Una ricetta molto buona che incontra sempre il gusto dei più piccoli sono i dolcetti di farinella realizzati con burro (550 g), zucchero (350 g), 500 g di farinella di ceci e 500 g di farinella d’orzo, 4 uova, 2 tuorli, la buccia del limone e delle arance grattugiate, cannella e un poco di latte. Gli ingredienti vengono lavorati insieme fino a ottenere un impasto omogeneo che viene poi versato al centro delle farine disposte a corona, impastato velocemente, lasciato riposare per circa un’ora, trasformato in biscottini e cotto nel forno per 15 minuti a 160°.
È la variante napoletana della famosa Cicerchiata abruzzese diffusa comunque in tutto il centro Italia. Si tratta di un dolce tipico a Napoli molto colorato e gustoso, probabilmente di provenienza araba. Si prepara con 1 kg di farina, 3 uova, 50 g di burro, 130 g di zucchero, 1 bicchiere di anice, 1 pizzico di bicarbonato, la buccia di 1 limone, 250 g di miele, confettini colorati e argentati di varie dimensioni e forme. Si dispone la farina a fontana e la si lavora con le uova, 100 g di zucchero, il burro, l’anice, la buccia di limone. Si impasta il tutto, si formano dei bastoncini, li si taglia a pezzetti e li si frigge in olio bollente. Nel frattempo, si scioglie lo zucchero restante con l’acqua, lo si unisce al miele e agli struffoli mescolando per 10 minuti delicatamente in modo che le palline non si disfino. Si sistema tutto su un vassoio formando una montagnola e si guarnisce con i confetti colorati, i “cannulilli” e i “diavolilli”. L’allegria di questo dolce, a cui in origine erano state attribuite proprietà energetiche, ricorda il calore del popolo napoletano ed è perfetto per celebrare il clima festaiolo del Carnevale (anche se, in origine, gli Struffoli erano soprattutto un dolce tipico natalizio).
Ricetta della settimana

Giochi di Pasqua con i bambini
Oltre alla caccia al tesoro, assolutamente da organizzare all'aperto con i bambini anche durante il giorno di Pasquetta, ecco alcuni giochi che si possono proporre ai più piccoli nella domenica di Pasqua rigorosamente in tema. Per tutte le età.
continua »
Come personalizzare l'uovo di Pasqua
Stanche delle solite sorprese che si trovano nelle uova di Pasqua dei bambini pagate, per altro, a caro prezzo? Di seguito alcune idee alternative per personalizzare l'uovo con intelligenza.
continua »
Lavoretti di Pasqua per bambini di tutte le età
Alcuni lavoretti a tema pasquale da fare con i bambini per salutare la primavera e iniziare a decorare la casa in vista delle festività imminenti.
continua »
Festa del papà: 5 film da vedere assieme
Papà protagonisti al cinema. In occasione della Festa del Papà lunedì 19 marzo, ecco 5 titoli da vedere tutti assieme per ricordare come i papà sono stati raccontati in pellicola.
continua »Ricetta della settimana
-
Giornata FAI di primavera
Il 24 e il 25 marzo tornano le giornate FAI di primavera. Due giorni durante i quali oltre 1000 luoghi disseminati lungo tutto il territorio italiano verranno...
continua » -
Pasqua a Fiabosco, dove le fiabe prendono vita
Ancora un'idea per trascorrere i giorni del ponte pasquale fuori casa in un'atmosfera adatta a tutta la famiglia. Fino al 17 giugno, a Castelmonte (TO) c'è...
continua » -
7 nomi di bambina ispirati alle eroine della letteratura
7 nomi femminili italiani ispirati ad altrettanti personaggi che hanno fatto la storia della letteratura. Per mamme e papà appassionati di libri.
continua » -
Campi estivi 2018 all'insegna dello sport
Due mesi alla fine della scuola ed è tempo di pensare ai campi estivi. Questa settimana ve ne segnaliamo 4 all'insegna dello sport e del divertimento.
continua » -
Giardinaggio con i bambini: come coinvolgerli
Sviluppare il pollice verde nei bambini è importante perché li aiuta a responsabilizzarsi, li avvicina alla natura e li rende partecipi di un...
continua » -
Il Club delle Pigiamiste
Un bel progetto editoriale, autoprodotto, che ci diverte segnalare sia per l'idea che lo sottende, sia per la qualità del prodotto. Il Club delle...
continua »