Una gita.. al presepe!
Splendidi presepi antichi e viventi in giro per l'Italia da visitare in famiglia. Splendido quello di Rimini creato lavorando la sabbia mista ad acqua
Articoli Correlati
-
La tavola delle feste
Tutto è pronto per festeggiare Natale. Rimane...
continua » -
Stuzzichini di Natale
Piccole idee per grandi stuzzichini. Da preparare...
continua » -
Attività prenatalizie per bambini in città
Per il fine settimana che precede il Natale abbiamo...
continua » -
Film di Natale per tutta la famiglia
Come da tradizione almeno un film durante le feste...
continua » -
Menu delle feste con i bambini: Terra
Un menu facile da preparare, buonissimo e digeribile ed...
continua »

di Maria Botti Molto più di casa nostra rispetto all’albero di Natale è il presepe, una rappresentazione della natività e delle storie e leggende che la circondano. Una tradizione, un rito e un gioco di famiglia che si ripropone ogni anno e che ha delle radici molto antiche e di conseguenza, in molte città italiane, troviamo musei e tradizioni che ne ripercorrono la storia artigianale e artistica.
Il più famoso presepe è quello napoletano che si rifà alla tradizione settecentesca ed è rimasto inalterato nei secoli, splendidi esempi possiamo osservarne presso la Reggia di Caserta o il Museo di San Martino
In molti paesi e città Italiane troviamo anche la tradizione del presepe vivente, una rappresentazione con personaggi in carne e ossa delle storie intorno alla natività, in alcuni casi viene ripercorso e rappresentato tutto il viaggio di Maria e Giuseppe dall’Egitto fino a Betlemme per il censimento, la ricerca del ricovero per la notte, vengono rappresentati i notabili di Betlemme, i soldati romani e tutta la popolazione. Quindi non solo il momento della nascita, ma anche tutto quello che circonda l’evento. Come nel caso del presepe vivente di Agira provincia di Enna che coinvolge tutto il paese.
Dunque il presepe fa chiaramente parte della nostra italianità da nord a sud, piace agli adulti e piace molto anche ai bambini, c’è la preparazione dello scenario, la collocazione dei personaggi e, mano a mano che si susseguono le feste, l’evolversi della storia. Per seguire la tradizione anche nelle date, il presepe va preparato l’8 dicembre festa dell’Immacolata, con la capanna vuota, ma tutti i personaggi come i pastori, gli artigiani intenti nelle loro faccende quotidiane già al loro posto, in attesa. A pochi giorni dal 25 posiamo la stella cometa sulla capanna e il 23 dicembre appaiono Maria e Giuseppe. Possiamo allestire questo scenario con statuine che magari appartengono alla famiglia da generazioni o farlo in casa con materiali di recupero, l’importante è farlo tutti insieme, in famiglia, ricordando la tradizione e il significato dell’arrivo del Messia con il suo dono di speranza. Per saperne di più e per qualche suggerimento su come preparare un presepe Fai Da Te www.bambinopoli.it/Natale/Presepe.php
Si dice che il primo presepe sia stato realizzato da San Francesco D’Assisi che, nel Natale del 1223, preparò una rappresentazione della nascita di Gesù.
IL PRESEPE IN ITALIA
A Milano possiamo vedere invece il presepe biblico di Baggio creato negli anni ’60 mentre a Roma c’è il Museo Internazionale del presepio di Angelo Stefanucci.
La tradizione più particolare è forse quella del presepe di sabbia di Rimini, destinato a sgretolarsi alla fine delle feste per rinascere il Natale successivo.
I PRESEPI VIVENTI
Tra i più famosi ci sono anche i presepi viventi di Canosa di Puglia , Petrignano d’Assisi , Custonaci vicino a Trapani, e Villolongo in provincia di Bergamo.
IL PRESEPE NELLA TRADIZIONE
La notte tra il 24 e il 25 dicembre, naturalmente, arriva il Bambino Gesù e il 6 gennaio fanno la loro comparsa, a omaggiare il Re dei cieli, i tre Re Magi.
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »