Diagnosi prenatale
Parliamo di amniocentesi e villocentesi, esami specifici per diagnosticare malformazioni genetiche del feto, in particolare la sindrome di Down e altre anomalie cromosomiche.
Articoli Correlati
-
Esami gratuiti in gravidanza
In base alle indicazioni del...
continua » -
Esenzione da ticket in gravidanza
A chi viene riconosciuta, a quali prestazioni...
continua » -
Amniocentesi prima e dopo. Cosa fare
Amniocentesi istruzioni per l'uso. Come prepararsi...
continua » -
Come si riconosce un bravo ecografista
L'ecografia è, durante la gravidanza, il principale...
continua » -
Curva glicemica in gravidanza. A cosa serve
Un esame generalmente prescritto alla futura mamma...
continua »

di Manuela Magri LA VILLOCENTESI L’AMNIOCENTESI
Cos’è:
La villocentesi è un esame non di routine poco praticato in Italia, ma estremamente diffuso all’estero, che consiste nell’aspirazione di villi coriali (dai 20 ai 30 mg) attraverso i quali è possibile verificare la presenza di eventuali anomalie cromosomiche. I villi coriali costituiscono la parte embrionale della placenta, sono ricchi di capillari, assorbono ossigeno e nutrimento dal sangue materno e, al contempo, permettono di eliminare l’anidride carbonica e le sostanze di scarto del feto.
Come viene effettuato l’esame:
La villocentesi viene eseguita inserendo un ago molto sottile (lo spessore del diametro è inferiore a un millimetro) attraverso la parete addominale e la parete uterina, penetrando direttamente nella placenta. Tutta l’operazione viene eseguita sotto costante controllo ecografico senza alcun bisogno di anestesia.
A seconda della tecnica utilizzata, la percentuale di rischio abortivo varia. La tecnica transaddominale, la più praticata al momento, ha una percentuale di rischio pari all’1,8%. Si è, inoltre, notato che villocentesi eseguite nel 2° e nel 3° trimestre non hanno mai dato esito ad aborto.
Dopo la villocentesi è possibile riprendere la propria vita normale senza alcun rischio per la madre e per il bambino. A volte possono verificarsi episodi di sanguinamento nei giorni che seguono l’esame che non pregiudicano, però, in alcun modo il procedere della gravidanza.
Quando va eseguita:
La villocentesi viene, generalmente, eseguita tra la 10° e la 13° settimana.
Quando viene consigliata:
Premesso che chiunque possa decidere di sottoporsi a un simile esame (a pagamento), la villocentesi viene, generalmente, consigliata alle pazienti a elevato rischio di anomalie cromosomiche: donne con un’età superiore ai 35 anni, presenza di anomalie riscontrate con la translucenza nucale, precedente figlio affetto da anomalie cromosomiche, familiarità con il rischio di anomalie cromosomiche.
Risultati:
Il risultato dell’esame è sicuro e solo in un caso su 100 possono verificarsi errori. Se l’esame viene eseguito per rintracciare un’anomalia o una patologia specifica, la villocentesi è praticamente infallibile.
I risultati dell’esame vengono comunicati alla paziente, generalmente, dopo 10/12 giorni dall’esecuzione del test.
Cos’è:
La amniocentesi è un prelievo transaddominale di liquido amniotico all’interno del quale sono presenti le cellule che si sfaldano spontaneamente dalla cute e dalle mucose fetali. L’esame permette di valutare l’assetto cromosomico (o cariotipo) al fine di valutarne la normalità o la presenza di eventuali anomalie.
Come viene effettuato l’esame:
L’amniocentesi si esegue inserendo un ago sottilissimo (lo spessore del diametro è inferiore al millimetro) attraverso la parete addominale e la parete uterina penetrando direttamente nel sacco gestazionale. Come nel caso della villocentesi, anche qui tutta l’operazione viene eseguita sotto stretto controllo ecografico senza bisogno di anestesia.
Il rischio di aborto dovuto all’esame si aggira intorno all’1%, così come dell’1% è il rischio di perdita di liquido amniotico e che insorga un’infezione del sacco gestazionale.
Dopo l’esame, viene consigliato alla futura mamma alcuni giorni di relativo di riposo per evitare, appunto, complicazioni al feto.
L’esame, gratuito dopo i 35 anni presso le strutture ospedaliere pubbliche (è richiesto solo il pagamento del ticket) ha un costo che varia, a seconda del medico e dell’ospedale, dai 500 ai 700€.
Quando va eseguita:
La villocentesi viene, generalmente, eseguita tra la 15° e la 19° settimana.
Quando viene consigliata:
Premesso che chiunque possa decidere di sottoporsi a un simile esame (a pagamento), l’amniocentesi viene, generalmente, consigliata alle pazienti a elevato rischio di anomalie cromosomiche: donne con un’età superiore ai 35 anni, presenza di anomalie riscontrate con la translucenza nucale, precedente figlio affetto da anomalie cromosomiche, familiarità con il rischio di anomalie cromosomiche.
Risultati:
Il risultato dell’esame è sicuro e solo in un caso su 100 possono verificarsi errori.
I risultati dell’esame vengono comunicati alla paziente, generalmente, dopo 10/15 giorni dall’esecuzione del test.
Ricetta della settimana

La gravidanza dal punto di vista del papÃ
Come vive la gravidanza il futuro papà? Perché è fondamentale che la mamma lo aiuti a comprendere quello che sta avvenendo e condivida con lui tutte le sue esperienze?
continua »
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta durante la gravidanza. Ecco quali alimenti evitare per non avere problemi.
continua »
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli del 2021?
continua »
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in emergenza sanitaria è importante, per quanto possibile, cercare di mantenersi in forma con corsi ad hoc.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »
Commento inserito da Giuly il 16 settembre 2008 alle ore 12:26
E' se l'ago dovesse toccare il bambino? Potrebbe rimanere offeso?
Commento inserito da lucia il 31 luglio 2008 alle ore 15:53
possibile che il costo di una ammiocentesi sia cosi alto? a me sembra un pò troppo 300/500£.