Omega 3 e gravidanza
Una dieta ricca di Omega 3 durante la gravidanza e nelle prime fasi dell’allattamento aiuta lo sviluppo cerebrale del feto, aumenta la capacità cognitiva del bambino, migliora le funzioni visive.
Articoli Correlati
-
Acido folico non solo in gravidanza
Secondo una ricerca GfK Eurisko il 77% delle donne italiane...
continua » -
Bambini più intelligenti con lo iodio in gravidanza
Soprattutto nei primi mesi della gravidanza, lo...
continua » -
Una vitamina per il benessere del feto
Acido folico. Ovvero quando una vitamina aiuta a...
continua »

di Alessia Altavilla L’Isola della Salute è l’evento presentato da Sapere. Il Sapore del sapere nell’ambito della manifestazione Milano Food Week (7 – 15 maggio) per parlare di salute, alimentazione e benessere.
Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali (ne fanno parte anche gli omega 6) indispensabili per la salute del corpo e per lo sviluppo del cervello.
Come dicevamo sopra, i grassi polinsaturi non sono sintetizzati dall’organismo e vanno, dunque, assunti attraverso la dieta. A esserne ricchi, soprattutto, pesce (salmone, acciughe, sgombri, alici, trote e, in generale, tutto il pesce azzurro che presenta, tra le altre cose, minori tracce di mercurio rispetto ai grossi pesci, tonno, pesce spada…), crostacei, alghe, semi di lino, ortaggi a foglia verde, olio di semi di lino, noci, mandorle…
Oltre a un’importante funzione nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari e di protezione delle funzioni visive, gli omega 3 giocano un ruolo chiave nello sviluppo del cervello del feto durante le prime settimane di gravidanza e nell’aumento delle capacità cognitive del bambino nelle ultime settimane di gestazione e nei primi mesi di vita.
Per l’occasione, è stato organizzato l’incontro (domenica 8 maggio) La salute in rosa nel corso del quale si è discusso di alimentazione e salute in chiave, però, prettamente femminile. Tra gli argomenti affrontati, anche il ruolo rivestito dagli Omega 3 per la salute dell’essere umano e, in particolare, per la crescita sana del feto durante i nove mesi di gestazione e del bambino nei primissimi mesi di vita. Ne ha parlato il professor Antonio Canino, specialista in ostetricia e ginecologia, dirigente Medico presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda di Milano.
COSA SONO GLI OMEGA 3
Poiché non vengono sintetizzati dall’organismo, devono essere introdotti attraverso l’alimentazione in un rapporto equilibrato di 1 (omega 3) a 6 (omega 6). Si tratta di grassi polinsaturi (formati, cioè, da vari doppi legami) che si distinguono dai grassi monoinsaturi (formati da un solo doppio legame) e dai grassi saturi.
In un’ipotetica scala di valore, i grassi polinsaturi (così come i monoinsaturi presenti, per esempio, nell’olio di oliva) sono i cosiddetti “grassi buoni” e si distinguono dai grassi saturi considerati dannosi, se consumati in quantità elevate, per la salute.
OMEGA 3 E OMEGA 6: L’AIUTO ARRIVA DALLA NATURA
Dal momento che omega 6 e omega 3 sono antagonisti tra loro, è fondamentale nella dieta che il loro rapporto sia equilibrato (nelle diete occidentali, invece, è leggermente sbilanciato a favore degli omega 6). Il rapporto ottimale tra i due dovrebbe essere di 6 a 1.
Tradotto in termini pratici, per evitare di assumere integratori di omega 3, bisognerebbe aumentare l’introito di pesce nell’alimentazione quotidiana (almeno 3 volte a settimana).
OMEGA 3 E GRAVIDANZA
Dal momento che il feto attinge alle riserve della madre è, dunque, fondamentale che questa ne aumenti l’introito durante i nove mesi di gravidanza o attraverso la dieta o per mezzo di integratori specifici a base di DHA.
Sembra, inoltre, che una carenza di DHA sia tra le possibili cause della depressione post partum, dal momento che gli omega 3 giocano un ruolo importante anche nella regolazione dell’umore.
Ricetta della settimana

Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è la posizione dei medici rispetto al caffè in gravidanza? Si può bere oppure no? Fa male al bambino? E se sì, perchè?
continua »
Lo yoga per la mamma
Lo yoga è perfetto durante la gravidanza per aiutare la futura mamma a mantenersi in buona salute. Utile anche per acquisire agilità nei movimenti.
continua »
Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica sopravvivere ai pranzi e alle cene delle feste. Soprattutto considerato che alcuni cibi andrebbero evitati del tutto per non compromettere la salute del bimbo. Ecco quali.
continua »