Aiuto! Gambe e piedi gonfi in gravidanza

Per chi si trova ad affrontare gli ultimi mesi di gravidanza, il problema delle gambe e dei piedi gonfi è piuttosto ricorrente e comune. Soprattutto in estate quando caldo e afa non aiutano a migliorare la situazione. Ecco alcuni consigli per stare meglio e prevenire il fastidio. 

Articoli Correlati

Aiuto! Gambe e piedi gonfi in gravidanza



Il gonfiore di gambe, mani e piedi in gravidanza è un disturbo abbastanza comune e diffuso soprattutto negli ultimi mesi di gestazione. Diversi i fattori alla base di questa condizione: cambiamenti ormonali, fattori meccanici, vascolari... Insomma, nulla di preoccupante, ma sicuramente qualcosa con cui fare i conti. Ad aggravare la situazione, il caldo cheprovoca vasodilatazione e che non migliora la sensazione di pesantezza.
Non esistono, naturalmente, cure specifiche. Ma è possibile intervenire con qualche semplice accorgimento e con qualche precauzione. Ecco qualche consiglio:

  • Per quanto possibile, limitare l'aumento di peso cercando di non superare il chilo al mese e non andare, comunque, oltre i 12 chili.

     
  • Seguire una dieta povera di grassi e sale e ricca, soprattutto, di sali minerali e fibre. Scegliere alimenti che aiutano la diuresi e bere almeno due litri di acqua al giorno suddivisi nell'arco di tutta la giornata (evitare le bevande zuccherine).
     
  • Evitare di stare a lungo nella stessa posizione e cercare di mantenere, durante tutti i nove mesi, una vita attiva. Se all'inizio non c'è nessuna controindicazione, salvo problematiche specifiche, a praticare sport, negli ultimi mesi il peso della pancia potrebbe rendere difficoltosa l'attività sportiva. Nulla vieta, però, di dedicarsi tutti i giorni a lunghe camminate, passeggiate nel verde, nuotate sia al mare che in piscina.

     
  • A proposito di sport, particolarmente consigliate le attività in acqua soprattutto nell'ultimo trimestre. Per chi si trova al mare, ottime le passeggiate sul bagnasciuga.
     
  • Evitare le lunghe esposizioni al sole.
     
  • Indossare scarpe comode, non troppo basse ma neppure con i tacchi a spillo. L'ideale è una scarpa in cuoio (sconsigliate le scarpe da ginnastica che fanno sudare il piede), a pianta larga e con un tacco di 2/3 centimetri. No a jeans e pantaloni troppo stretti che bloccano la circolazione.
     
  • Per alleviare il fastidio, è possibile tutti i giorni effettuare dei pediluvi in acqua gelida addizionata con bicarbonato o normalissimo sale da cucina. Ottime anche le vaschette idromassaggio, per chi ce l'ha, che riattivano la circolazione.
     
  • Dall'estetista, è possibile effettuare massaggi alle gambe sgonfianti o la pressoterapia impostando il programma 'gravidanza'.
     
  • Tenere sotto controllo la pressione arteriosa e rivolgersi al medico se questa dovesse salire eccessivamente.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
nomibimbe_cv

Nomi per bambine dalla storia dell'arte

Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non. 

continua »
MenuGravidanza_cv

Menu, ricette e diete per la gravidanza

Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.

continua »
ColazioneGravidanza_cv

La super colazione per la futura mamma

Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.

continua »
gravidanza_peso1_cv_23

Aumento del peso in gravidanza

L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.

continua »
Cerca altre strutture