Alimenti proibiti in dolce attesa
Non solo insaccati e carne cruda sono vietati in gravidanza, ma anche fegato, soya, formaggi molli. Ed è dibattuta la questione dello zenzero.
Articoli Correlati
-
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare,...
continua » -
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma...
continua » -
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è...
continua » -
Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica...
continua » -
Gravidanza e idratazione
Perché aumentare l’introito...
continua »

di Alessia Altavilla Se pensavate di esservela scampata con gli insaccati, la carne cruda e la frutta e la verdura non ben lavate (naturalmente, nel caso in cui risultiate negative all'esame della toxoplasmosi), vi sbagliate di grosso. Gli alimenti proibiti o, quanto meno, sconsigliati, durante la gravidanza sono decisamente molto più numerosi. Con cibi assolutamente insospettabili inseriti nella lista nera. Oppure grigia (visto che non sono del tutto negati, ma vanno consumati con moderazione per evitare di arrecare danno al feto)
Questa lista va presa in considerazione solo ed esclusivamente da quelle donne che risultano NON immuni all'esame della toxoplasmosi, esame che andrebbe ripetuto, nell'arco dei nove mesi, almeno una volta ogni due.
Tra gli alimenti che compaiono nella lista grigia, alcuni sono assolutamente insospettabili. Anzi, fino a qualche tempo venivano consigliati in gravidanza per le loro caratteristiche nutrizionali o perché tacciati di 'far bene'. Tra questi, in particolare:
Molti ginecologi tendono a dare lo zenzero (sotto forma di caramelle o tisane) come antidoto naturale per combattere le nausee del primo trimestre. Effettivamente, in questo senso, la radice svolge perfettamente il suo compito.
Ecco le due liste: la nera per gli alimenti vietati. La grigia per quelli caldamente sconsigliati.
LA LISTA NERA: I VIETATI
Pare, infatti, che lo zenzero abbia effetti abortivi e alcune erboristerie ne vietano la vendita alle donne in dolce attesa. Naturalmente, le dosi in questo caso fanno la differenza. Una caramella succhiata ogni tanto o una tisana di quando in quando non nuoceranno né alla mamma né la bambino. Ma consumato in grandi dose, potrebbe risultare pericoloso.
Ricetta della settimana

Nomi per bambine dalla storia dell'arte
Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non.
continua »
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.
continua »
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.
continua »
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »
Commento inserito da Lalla il 31 maggio 2020 alle ore 17:03
La mortadella si può mangiare perché è cotta! Così come il gelato artigianale perché il latte e le uova usate vengono bollite (ho lavorato in una gelateria) in tutto ci vuole buonsenso e non strafare
Commento inserito da Nadia il 12 febbraio 2019 alle ore 03:01
Io invece la scorsa settimana ho mangiato una schiacciatina al prosciutto cotto e ora mi andava un bel piatto di tartara...
Commento inserito da Genny il 4 novembre 2016 alle ore 13:24
Io sono allergica a latte e derivati e non mangio carne, come faccio a sostituire anche la soia? suggerimenti?
Commento inserito da xMx il 23 ottobre 2016 alle ore 12:08
Penso anch'io che intendessero scrivere NON IMMUNI alla toxoplasmosi!
Prima di pubblicare cose dovrebbero quantomeno rileggere per evitare spiacevoli dubbi e fornire informazioni sbagliate.
Commento inserito da Elisabetta il 23 settembre 2016 alle ore 22:48
Mi è stato utilissimo ! :-)
Commento inserito da Antonella il 2 ottobre 2013 alle ore 11:55
Forse volevate scrivere :
Questa lista va presa in considerazione solo ed esclusivamente da quelle donne che risultano NON immuni all'esame della toxoplasmosi,
Leggi tutti i commenti