Bonus mamma: cosa è successo?
Gli 800€ previsti per le future mamme e le neomamme che adottano un bambino nel 2017 sono, per il momento, congelati. INPS e Ministero si rimpallano le colpe. Nel frattempo, pare che fino a metà maggio non sarà comunque possibile presentare le domande.
Articoli Correlati
-
Le neo mamme perdono il bonus bebè
La Legge sul Bilancio 2019 mette la parola fine al...
continua » -
Bonus bebè 2019: come cambia la legge
Nel 2019, in base a quanto stabilito dalla Legge...
continua » -
Bonus bebè: dal 2019 varrà la metà
Confermato il bonus bebè di...
continua » -
Bonus mamma domani al via dal 4 maggio
Attiva dal 4 maggio la piattaforma attraverso la...
continua » -
A Milano, una card per le mamme da 150€
Il neoeletto sindaco Beppe Sala e la sua giunta...
continua »

di Alessia Altavilla Che brutto pasticcio quello del bonus mamma 2017.
Gli 800€ a famiglia previsti per le future mamme del 2017 e le neomamme che in questo anno hanno adottato o adotteranno un bambino non sono, al momento, disponibili. Non tanto per mancanzi di fondi, quanto perché non è ancora pronta la piattaforma dell'INPS necessaria per inoltrare le richieste.
Cosa è successo?
Il 5 gennaio, il ministro della Famiglia Enrico Costa presenta il nuovo bonus, 600 milioni di euro stanziati. Al contempo, il presidente dell'Inps Tito Boeri gli chiede di precisare i criteri per accedere alla misura.
La risposta arriva. Ma è poco articolata e troppo stringata. Una decina di righe in tutto che, di fatto, non spiegano nulla:
se esiste una soglia massima per poter accedere alla misura; quali sono i criteri per presentare le domande; se le straniere ne hanno diritto oppure no; quali documenti devono essere presentati...
Tutti elementi necessari, secondo il presidente dell'INPS, per poter rendere operativa la misura. Lo stesso Boeri precisa che, comunque, ci sarebbero voluti tre mesi per aprire lo Sportello.
Dal Ministero la risposta arriva il 25 gennaio ma, a quanto pare, non sarebbe esplicativa e non chiarirebbe i dubbi.
In particolare non è chiaro se ci sia o meno una soglia di reddito.
Il balletto dei botta e risposta tra INPS e Ministero, tra ritardi, risposte affrettate, dubbi, prosegue fino ai primi di marzo. Causando ulteriori ritardi nella realizzazione dello sportello telematico che, a quanto pare, sarà pronto per i primi di maggio.
Le mamme interessate dall'iniziativa, dunque, non perderanno i loro diritti. E tutte riceveranno il bonus. Ma è evidente che al ritardo accumulato se ne aggiungerà altro dovuto alla necessità di dare risposta a tutte le domande rimaste in sospeso finora.
Si ipotizza che la situazione potrebbe entrare a regimen intorno alle metà di giugno.
Ricetta della settimana

Abiti premaman da cerimonia
Battesimi. Cresimi. Comunioni. Matrimoni. È proprio necessario presentarsi a questi eventi 'ingoffate' come sacchi o è possibile avere un certo stile anche durante la gravidanza?
continua »
Finalmente ai figli anche il cognome della mamma
Storica la sentenza della Corte Costituzionale che si è espressa contro l'automatismo per il quale ai figli debba essere dato come standard il cognome del padre. Ecco cosa cambia.
continua »
3 motivi per scegliere il pilates durante e dopo il parto
Durante la gravidanza, come ha fatto la moglie di Luca Argentero. O dopo la gravidanza, come Chiara Ferragni o Belen Rodriguez. Il pilates è l'attività fisica preferita delle vip che stanno per partorire o hanno appena partorito. Perché?
continua »
Come evitare cadute in gravidanza
Il cambiamento del baricentro, il peso della pancia che sbilancia in avanti la futura mamma, la difficoltà ad adattarsi a una nuova fisionomia, possono aumentare il rischio di cadute. Che in gravidanza, però, sarebbero da evitare. Ecco alcuni consigli.
continua »