Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica sopravvivere ai pranzi e alle cene delle feste. Soprattutto considerato che alcuni cibi andrebbero evitati del tutto per non compromettere la salute del bimbo. Ecco quali.
Articoli Correlati
-
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è...
continua » -
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma...
continua » -
Gravidanza e idratazione
Perché aumentare l’introito...
continua » -
Il gusto si forma nella pancia della mamma
Sempre più numerosi gli studi che dimostrano come una dieta...
continua » -
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come...
continua »

di Alessia Altavilla Natale con il pancione è una festa doppia per le coppie che si apprestano ad avere un bambino. All'atmosfera festosa, infatti, si aggiungono la gioia e l'emozione dati dall'arrivo del bimbo che allieterà il 2018 con la sua presenza.
Per le mamme in dolce attesa, però, le feste, con tutti i pranzi, le cene, gli aperitivi... che si portano dietro, possono diventare oltre che una vera fatica, anche un rischio per la salute, se non pongono attenzione a ciò che mangiano.
Premesso che anche durante il periodo natalizio, l'alimentazione andrebbe controllata evitando gli eccessi e tenendo sotto controllo il peso, ecco la lista degli alimenti presenti sulla tavola di Natale che andrebbe evitata del tutto per non compromettere la salute e il benessere del bambino.
SALUMI CRUDI E CARNE POCO COTTA
Per le mamme negative all'esame della Toxoplasmosi, a qualunque settimana di gravidanza si trovino, è fortemente sconsigliato il consumo di carni e salumi crudi, alimenti che, generalmente, abbondano sulle tavole natalizie. Il rischio, infatti, di contrarre la malattia da cibi contaminati è abbastanza alto e i danni per il feto possono essere, in questi casi, anche gravi. Evitare, quindi, di mangiare salame, prosciutto, roastbeef, bresaola, speck...
Sì, invece, al prosciutto cotto, ai salumi passati nel forno o in padella (il bacon, per esempio), alla mortadella, al cotechino e allo zampone.
GORGONZOLA
Abbinato con il mascarpone è uno dei formaggi più consumati e presenti sulla tavola di Natale. Oltre a essere iper calorico, però, il gorgonzola, come altri formaggi molli e spalmabili, può veicolare la Listeriosi, una malattia piuttosto grave in gravidanza che può causare danni al feto.
Nessun problema, invece, per i formaggi stagionati o a pasta dura.
CREMA AL MASCARPONE
Un altro classico delle tavole di Natale, da accomagnare a panettone e pandoro, la crema di mascarpone, soprattutto quella casalinga preparata con uova fresche, può provocare la salmonellosi, patologia grave che può avere, in gravidanza, serie conseguenze per il feto. Per la stessa ragione, da evitare anche il tiramisu e tutti i dolci che prevedono la presenza di creme preparate con uova crude.
INSALATA RUSSA E PREPARATI A BASE DI MAIONESE
Come sopra, questi piatti alla base di molti antipasti natalizi, andrebbero evitati per la presenza di uova crude, pericolose perché potrebbero veicolare la salmonella, un batterio che in gravidanza potrebbe essere problematico per il buon andamento della gestazione stessa.
SALMONE AFFUMICATO
Come tutti i cibi crudi, anche il salmone affumicato andrebbe evitato in gravidanza per il rischio di contaminazione da salmonella, lysteria ed epatite.
SPUMANTE E ALCOLICI IN GENERALE
Difficile dire di no al bicchiere di vino durante il pranzo di Natale o alle bollicine di capodanno. In gravidanza, però, gli alcolici andrebbero evitati. Se, dunque, un sorso di vino o spumante non crea nessun problema, il consumo ripetuto di bevande alcoliche andrebbe assolutamente vietato. Scegli, dunque, quando concedere uno strappo alla regola e se tutte le sere di qua alle feste hai un invito a cena, al ristorante o a un aperitivo, opta per bevande analcoliche o, semplicemente, acqua.
Ricetta della settimana

Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è la posizione dei medici rispetto al caffè in gravidanza? Si può bere oppure no? Fa male al bambino? E se sì, perchè?
continua »
Lo yoga per la mamma
Lo yoga è perfetto durante la gravidanza per aiutare la futura mamma a mantenersi in buona salute. Utile anche per acquisire agilità nei movimenti.
continua »
La valigia del parto
Ormai manca poco. Probabilmente siete già a casa in maternità ed è tempo di preparare la valigia da portare con sé in ospedale. Ma cosa metterci dentro? Quali sono le indicazioni degli ospedali in merito?
continua »
Commento inserito da Francy il 4 gennaio 2023 alle ore 06:26
L'infertilità è stata e continua ad essere un problema colossale che gli specialisti di tutto il mondo si preoccupano di risolvere. La ricerca continua sia nella direzione delle questioni cliniche - nuovi farmaci, nuovi regimi di trattamento per ridurre i rischi di complicazioni come l'iperstimolazione ovarica, sia nel campo dell'embriologia - nuovi mezzi e metodi di coltivazione degli embrioni, nuovi dispositivi e attrezzature.
Lo scopo di questa ricerca è di aumentare l'efficacia del trattamento e la nascita di bambini sani. Dai un occhiata e molto interessante- Feskov