Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è la posizione dei medici rispetto al caffè in gravidanza? Si può bere oppure no? Fa male al bambino? E se sì, perchè?
Articoli Correlati
-
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare,...
continua » -
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma...
continua » -
Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica...
continua » -
Gravidanza e idratazione
Perché aumentare l’introito...
continua » -
Il gusto si forma nella pancia della mamma
Sempre più numerosi gli studi che dimostrano come una dieta...
continua »

di Redazione
Si può bere caffè durante la gravidanza?
Secondo un recente studio condotto dall'Università di Aarhus pubblicato sul British Medical Journal sì. Il caffè si può bere in dolce attesa senza provocare danni al feto.
La ricerca, infatti, effettuata su un gruppo di 1207 donne del primo e secondo trimestre (fino alla ventesima settimana) ha, infatti, evidenziato come, assunto in dosi normali, il caffè non arrechi danno al feto.
Dopo aver analizzato il loro stato di salute iniziale, l'eventuale consumo di altre sostanze a base di caffeina (tè, cola...), l'uso di alcol e sigarette, le donne sono state divise in due gruppi: al primo sono state date tre tazzine di caffè decaffeinato al giorno, al secondo di caffè normale.
Al termine della gravidanza, i ricercatori hanno confrontato il peso del bambino, il suo stato di salute, le condizioni al momento della nascita senza evidenziare tra i due gruppi alcuna differenza sostanziale.
Tra le donne che avevano bevuto il caffè con caffeina, il 4,2% era nato prematuramente e il 4,5% pesava sotto la norma; nel gruppo di consumatrici di decaffeinato si sono registrati il 5,2% di bambini prematuri e un 4,7% di sottopeso.
Dati i risultati, sembra sdoganato il problema caffè in gravidanza. Anche se gli esperti, compresi i ricercatori danesi, suggeriscono di non superare le tre tazzine di caffè al giorno e, in generale, i 300mg di caffeina (3 tazze di caffè, 6 tazze di tè, 8 lattine di Coca Cola, 8 barrette di cioccolato).
Ricetta della settimana

Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.
continua »
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.
continua »
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »
Lo yoga per la mamma
Lo yoga è perfetto durante la gravidanza per aiutare la futura mamma a mantenersi in buona salute. Utile anche per acquisire agilità nei movimenti.
continua »