Vaccinazioni in gravidanza ed età fertile

Prima e durante la gestazione, quali sono le vaccinazioni consentite, quali quelle da evitare e quali quelle estremamente consigliate, in base ai parametri stabiliti dal Ministero della Salute.

Articoli Correlati

Vaccinazioni in gravidanza ed età fertile




IN PREVISIONE DELLA GRAVIDANZA


Dal momento che alcune malattie, anche considerate banali se contratte in condizioni normali, possono incidere sulla salute del nascituro con conseguenze anche mortali, per le donne in età fertile che desiderano avere un bambino, è fortemente consigliato, qualora non lo abbiano fatto, il vaccino contro morbillo-parotite-rosolia (MPR), il vaccino contro la varicella e il vaccino contro il papilloma virus (HPV).
Inoltre, fortemente consigliato, il richiamo decennale contro difterite, tetano e pertosse.


DURANTE LA GRAVIDANZA

  • VACCINAZIONI CONSIGLIATE
    Tra le vaccinazioni raccomandate durante la gestazione, sicuramente il dTpa, ovvero il vaccino contro difterite, tetano e pertosse, da effettuare idealmente tra la 27° e la 36° settimana e, idealmente, alla 28°, che consente alla donna di trasmettere gli anticorpi al bambino attraverso passaggio transplacentare, rendendolo immune dal rischio di contrarre questo tipo di infezioni nei primi mesi di vita (la pertosse, in particolare, risulta essere piuttosto grave in un neonato con effetti che possono essere anche letali). Il dTpa si è rivelato sicuro sia per la mamma che per il feto senza alcun effetto collaterale riscontrato.
    Per le future mamme, poi, che si trovano ad affrontare la gravidanza durante la stagione influenzale (novembre - marzo), fortemente consigliato anche il vaccino anti-influenzale che abbassa il rischio di ospedalizzazione, parto prematuro... in caso venga contratta la malattia.
     
  • VACCINAZIONI DA EVITARE
    Tra le vaccinazioni che, al contrario, possono risultare pericolose in gravidanza e andrebbero anticipate ai mesi precedenti, sicuramente il vaccino contro morbillo-parotite-rosolia (MPR) dal momento che contengono virus vivi attenuati, il vaccino contro la varicella e il papilloma virus.
    Sebbene non siano stati riscontrati problemi in donne sottoposte al vaccino ingnare di essere in stato di gravidanza, è comunque meglio evitare di esporre il feto a queste malattie e, anzi, in caso di vaccinazione programmata, è consigliato alla donna di attendere un mese prima di tentare di rimanere incinta. 


VACCINAZIONE ANTI-COVID


Per quanto riguarda le vaccinazioni contro il Covid, le donne in gravidanza non sono considerate un target centrale della campagna vaccinale e da quanto emerso negli studi dell'ultimo anno, anche in caso di contrazione della malattia, questa non ha avuto esiti fatali né per la mamma né per il bambino, salvo in soggetti già a rischio per infezioni alle vie respiratorie.
In assenza, quindi, di dati statistici sugli effetti della vaccinazione su questo tipo di target, per il momento, l'indicazione se vaccinarsi o meno rimane a carico del medico che, caso per caso, decide come comportarsi.
Non ci sono, quindi, indicazioni precise in questo senso.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
nomibimbe_cv

Nomi per bambine dalla storia dell'arte

Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non. 

continua »
MenuGravidanza_cv

Menu, ricette e diete per la gravidanza

Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.

continua »
ColazioneGravidanza_cv

La super colazione per la futura mamma

Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.

continua »
gravidanza_peso1_cv_23

Aumento del peso in gravidanza

L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.

continua »
Cerca altre strutture