Vaccinazioni in gravidanza ed età fertile
Prima e durante la gestazione, quali sono le vaccinazioni consentite, quali quelle da evitare e quali quelle estremamente consigliate, in base ai parametri stabiliti dal Ministero della Salute.
Articoli Correlati
-
Vaccinazioni in previsione della gravidanza
In previsione di una gravidanza, è...
continua » -
Papilloma virus umano: quando e perché vaccinarsi
Il Papilloma virus umano (HPV)...
continua » -
Vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile
Le raccomandazioni del Ministero della Salute in...
continua » -
Vaccini: basta la auto certificazione
Cambiano di nuovo le disposizioni in materia...
continua » -
Vaccini: come cambia la legge
Il decreto vaccini è diventato legge...
continua »

di Alessia Altavilla
IN PREVISIONE DELLA GRAVIDANZA
Dal momento che alcune malattie, anche considerate banali se contratte in condizioni normali, possono incidere sulla salute del nascituro con conseguenze anche mortali, per le donne in età fertile che desiderano avere un bambino, è fortemente consigliato, qualora non lo abbiano fatto, il vaccino contro morbillo-parotite-rosolia (MPR), il vaccino contro la varicella e il vaccino contro il papilloma virus (HPV).
Inoltre, fortemente consigliato, il richiamo decennale contro difterite, tetano e pertosse.
DURANTE LA GRAVIDANZA
Tra le vaccinazioni raccomandate durante la gestazione, sicuramente il dTpa, ovvero il vaccino contro difterite, tetano e pertosse, da effettuare idealmente tra la 27° e la 36° settimana e, idealmente, alla 28°, che consente alla donna di trasmettere gli anticorpi al bambino attraverso passaggio transplacentare, rendendolo immune dal rischio di contrarre questo tipo di infezioni nei primi mesi di vita (la pertosse, in particolare, risulta essere piuttosto grave in un neonato con effetti che possono essere anche letali). Il dTpa si è rivelato sicuro sia per la mamma che per il feto senza alcun effetto collaterale riscontrato.
Per le future mamme, poi, che si trovano ad affrontare la gravidanza durante la stagione influenzale (novembre - marzo), fortemente consigliato anche il vaccino anti-influenzale che abbassa il rischio di ospedalizzazione, parto prematuro... in caso venga contratta la malattia.
Tra le vaccinazioni che, al contrario, possono risultare pericolose in gravidanza e andrebbero anticipate ai mesi precedenti, sicuramente il vaccino contro morbillo-parotite-rosolia (MPR) dal momento che contengono virus vivi attenuati, il vaccino contro la varicella e il papilloma virus.
Sebbene non siano stati riscontrati problemi in donne sottoposte al vaccino ingnare di essere in stato di gravidanza, è comunque meglio evitare di esporre il feto a queste malattie e, anzi, in caso di vaccinazione programmata, è consigliato alla donna di attendere un mese prima di tentare di rimanere incinta.
VACCINAZIONE ANTI-COVID
Per quanto riguarda le vaccinazioni contro il Covid, le donne in gravidanza non sono considerate un target centrale della campagna vaccinale e da quanto emerso negli studi dell'ultimo anno, anche in caso di contrazione della malattia, questa non ha avuto esiti fatali né per la mamma né per il bambino, salvo in soggetti già a rischio per infezioni alle vie respiratorie.
In assenza, quindi, di dati statistici sugli effetti della vaccinazione su questo tipo di target, per il momento, l'indicazione se vaccinarsi o meno rimane a carico del medico che, caso per caso, decide come comportarsi.
Non ci sono, quindi, indicazioni precise in questo senso.
Ricetta della settimana

Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è la posizione dei medici rispetto al caffè in gravidanza? Si può bere oppure no? Fa male al bambino? E se sì, perchè?
continua »
Lo yoga per la mamma
Lo yoga è perfetto durante la gravidanza per aiutare la futura mamma a mantenersi in buona salute. Utile anche per acquisire agilità nei movimenti.
continua »
Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica sopravvivere ai pranzi e alle cene delle feste. Soprattutto considerato che alcuni cibi andrebbero evitati del tutto per non compromettere la salute del bimbo. Ecco quali.
continua »