Volare in gravidanza

Ogni compagnia aerea ha diverse norme di volo per le donne in gravidanza. Ecco le indicazioni di Alitalia, Rayanair, Easyjet, Iberia, Meridiana, Lufthansa e British Airways

Articoli Correlati

Volare in gravidanza



Le compagnie aeree hanno differenti restrizioni per le donne in gravidanza quindi è sempre consigliato informarsi prima della partenza. Generalmente è consentito viaggiare in aereo alle donne fino alla 36esima settimana di gestazione ma alcune compagnie hanno posto come limite 30 settimane. Da tenere sempre presente che nessuna compagnia permette il volo a donne con gravidanze a rischio.

Ecco cosa prevedono le principali compagnie aeree operanti in Italia:

Alitalia


- Fino alla 36ma setimana di gestazione  il volo è consentito liberamente.
- Dalla  36ma settimana in poi bisogna presentare il CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO

- Per le gravidanze a rischio o gemellari presentare sempre il CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO
- Il viaggio aereo non è consigliabile quando il parto è previsto nei 7 giorni successivi al viaggio.
- La compagnia richiede sempre la compilazione del Medical Information Form

Ryanair
- Fino alla 27° settimana di gestazione il volo è consentito liberamente.
- Dopo la 28° settimana di gestazione si può volare presentando un CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO (vedi sotto)
- La compagnia non consente di volare a donne dopo la 36ma settimana di gravidanza /32ma settimana per le gravidanze gemellari.
- La compagnia non permette in nessun caso il volo a donne con gravidanze a rischio.

Easyjet

- Fino alla 27° settimana di gestazione il volo è consentito liberamente.
- Dopo la 28° settimana di gestazione si può volare presentando un CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO (vedi sotto)
- La compagnia non consente di volare a donne dopo la 36ma settimana di gravidanza /32ma settimana per le gravidanze gemellari.
- La compagnia non permette in nessun caso il volo a donne con gravidanze a rischio.

Meridiana
- Fino alla 36ma setimana di gestazione il volo è consentito liberamente.
- Dalla 36ma settimana in poi bisogna presentare il CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO 
- Per le gravidanze a rischio o gemellari presentare sempre il CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO
- E’ sconsigliato viaggiare nei 7 giorni precedenti la data prevista del parto

Lufthansa
- Fino all’ottavo mese di gestazione (36 settimane) il volo è consentito liberamente
- E’ consigliato tuttavia a partire dalla 28a settimana , di portare con sé sempre il CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO
-Per le gravidanze a rischio o gemellari presentare dalla 28ma settimana il CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO 
- Dopo la 36a settimana di gravidanza o in presenza di complicazioni si può richiedere al Medical Operation Center di Lufthansa un’autorizzazione speciale presentando un certificato medico rilasciato non più di 72 ore prima della partenza prevista del volo. In questo certificato deve essere indicato che il medico ha esaminato la paziente e che la stessa è fisicamente in grado di affrontare un viaggio aereo. Deve essere inoltre specificata la data prevista del parto.

Iberia
- Fino alla 27° settimana di gestazione il volo è consentito liberamente.
- A partire dalla 36ma  settimana di gestazione (32ma se è multipla e senza complicazioni), la compagnia raccomanda di non volare.
- In caso di necessità di viaggiare dopo la 36ma settimana occorre presentare  il CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO

British airways
-Fino alla 36ma  settimana il volo è consentito liberamente
- In caso di gravidanza gemellare il volo è consentito fino alla 32ma settimana
- Dopo la 28° settimana di gestazione è necessario avere un CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO

 

IMPORTANTE: A prescindere dai requisiti sanitari sopra indicati, in alcuni paesi trovano applicazione norme diverse. Le compagnie aeree non si assumono alcuna responsabilità nel caso in cui, a causa delle leggi vigenti nel paese di destinazione, non le venisse accordato il permesso di volare. Lo stesso vale nel caso in cui, a causa delle leggi vigenti nel paese di destinazione, le venisse negato l’ingresso per il suo stato di gravidanza. Molto importante quindi informarsi presso le autorità competenti delle norme di legge specifiche del paese di destinazione del nostro volo per ciò che riguarda l’autorizzazione al volo per le future mamme.

CERTIFICATO DI IDONEITA’ AL VOLO
Deve essere redatto e sottoscritto da un ginecologo o da una ostetrica entro 7/15 giorni dalla data del volo (dipende dalle compagnie)
Deve contenere i seguenti dati:
1) Data presunta del parto
2) Dichiarazione che la gravidanza non è a rischio
3) Dichiarazione che la donna è in grado di affrontare il volo

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
nomibimbe_cv

Nomi per bambine dalla storia dell'arte

Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non. 

continua »
MenuGravidanza_cv

Menu, ricette e diete per la gravidanza

Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.

continua »
ColazioneGravidanza_cv

La super colazione per la futura mamma

Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.

continua »
gravidanza_peso1_cv_23

Aumento del peso in gravidanza

L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.

continua »
Cerca altre strutture