La CASA IN BOSCO è un centro gioco un po’ speciale: non trovate allestimenti o materiali progettati, fabbricati e confezionati dai “grandi”. Certo, anche da noi gli adulti sono previsti, ma con la funzione di aiutare, consigliare, assistere ragazzi e bambini che i giochi invece se li “costruiscono” con le proprie mani utilizzando le infinite risorse della foresta circostante.
Prima di partecipare si suggerisce un colloquio conoscitivo, anche telefonico (0163-47756), che consenta agli organizzatori di conoscere il futuro ospite e le sue abitudini e di introdurlo nella vita del kinderheim. GUARDA IL DIARIO FOTOGRAFICO
Piccolo rifugio immerso nella natura. Sistemazione in ampie camere con servizi di 2/3 letti. Sala da pranzo con camino cinquecentesco, spazi gioco all’interno.
Originariamente era un convento del XVI secolo. Recentemente ristrutturato, circondato da boschi e prati, è il luogo adatto per una vacanza di avventura per bambini e ragazzi. NOVITA’:gli animaletti della Casa in Bosco La casa si trova proprio nel mezzo del territorio di una volpe che ogni primavera mette al mondo due piccoli. Poi durante l’estate si mettono tutti e tre a scavare nel giardino: siamo circondati dalle loro tane! Ma non ci sono solo loro. Sei famiglie di ghiri hanno il nido sul tetto e durante la notte due caprioli vanno a mangiarsi le foglie che avete usato per completare la vostra prima capanna CUCINA BIOLOGICA: è in funzione una cucina interna di tipo famigliare.
E’ un vero e proprio agriturismo per bambini dove viene offerto un vitto particolarmente curato utilizzando in gran parte i prodotti locali.
Per bambini e adolescenti che vogliono imparare o approfondire giocando la lingua e la cultura italiana Il SUMMER CAMP si svolge presso la Casa in Bosco, un centro di vacanza specializzato condotto a gestione diretta famigliare e riservato a un numero limitato di bambini e ragazzi >ESPLORANATURA I bambini dedicheranno molto tempo ed impegno nell’esplorazione del territorio dove, a due passi da casa, la Natura è tornata padrona. Avranno l’opportunità di diventare piccoli esploratori senza nuocere alla fauna e alla flora del parco naturale del Fenera. ‘Il mattino è dedicato alle escursioni con guide e istruttori al seguito; il pomeriggio alle attività con tanti amici; la sera alle “feste in musica” con giochi e rappresentazioni.Per quanto riguarda le proposte, queste sono numerosissime. Si va dal sorgentismo, ossia dalla risalita di un ruscello armati di zainetto, torcia e stivali per scoprirne la sorgente, alla costruzione di capanne con tronchi e ramoscelli trovati nei boschi, sino agli archeogiochi, ossia allo studio e alla scoperta della vita degli uomini primitivi attraverso laboratori e giochi a tema. Ai ragazzi sarà possibile partecipare all’accensione di un fuoco per frizione, di fabbricare un vaso o, addirittura, una lampada ad olio con l’argilla raccolta lungo le rive del ruscello, oppure di costruire accette di quarzite, il minerale utilizzato un tempo per la realizzazione di questi oggetti.C’è, inoltre, le caccia piccola: dalla cattura di piccoli animali per imparare a conoscere meglio la fauna del parco, all’inseguimento delle tracce lasciate dagli abitanti del bosco, sino alla caccia alla foglia che consentirà ai partecipanti di cimentarsi nel riconoscimento degli alberi e delle piante che popolano la valle.Ci sono, poi, le attività sportive che vanno dal tiro con l’arco, ai tornei di giochi all’aria aperta come, per esempio, il tiro alla fune, la staffetta, le gare di resistenza… con premiazione finale per i migliori il venerdì pomeriggio. Visite previsite dei genitori: OPEN DAYS si effettuano su prenotazione telefonica la DOMENICA Aprile: 13 – 20 – 27
Maggio: 11 – 25 Giugno: 1 – 8
Collocazione
Immersa nel verde, poco distante da Milano e a soli 30 minuti dal Lago Maggiore, la Casa in Bosco, rappresenta un modo diverso di intendere le vacanze dei piccoli.
La Casa si trova nel centro del Parco del Fenera, in mezzo a tre milioni di alberi. Il Parco è famoso anche come sito archeologico e preistorico. a SOLI 40 MINUTI DA MALPENSA E A 75 DA MILANO, 30 DAL LAGO MAGGIORE. ‘Pronto soccorso in 10 minuti Ospedale di Borgo Sesia e elisoccorso Valsesia 118
Personale
La nostra finalità educativa è quella di infondere nei bambini i comportamenti corretti attraverso il gioco e ogni altra attività della giornata e, per questo motivo, è indispensabile la presenza continua di personale qualificato che vive all’interno del kinderheim.
Il personale della Casa in Bosco, sotto la direzione del Prof. Luigi Goi, garantisce un’assistenza continua durante il giorno e la notte.
Gli animatori e gli accompagnatori sono affidabili e preparati appositamente per venire incontro alle esigenze dei più giovani: è così che si può vivere un’avventura al tempo stesso stimolante, divertente e di alto valore formativo.
Bambini e ragazzi sono accolti come se fossero a casa loro; accogliamo con tranquillità anche quelli che sono alla prima esperienza.
Dicono di se
La CASA IN BOSCO è un centro gioco un po’ speciale: non trovate allestimenti o materiali progettati, fabbricati e confezionati dai “grandi”. Certo, anche da noi gli adulti sono previsti, ma con la funzione di aiutare, consigliare, assistere ragazzi e bambini che i giochi invece se li “costruiscono” con le proprie mani utilizzando le infinite risorse della foresta circostante.
Prima di partecipare si suggerisce un colloquio conoscitivo, anche telefonico (0163-47756), che consenta agli organizzatori di conoscere il futuro ospite e le sue abitudini e di introdurlo nella vita del kinderheim. GUARDA IL DIARIO FOTOGRAFICO
Cosa ne pensi