da lunedì a domenica: 9:00-19:00 invernale; 9:00-20:00 estivo (cambiamento con l’introduzione dell’ora legale)
Servizi
Baby Parking
Affitto Feste
Accesso disabili
Sezioni Principali
“Vieni con me, partiamo per un viaggio avventuroso indietro nei secoli… là, in quell’epoca e in quel paese in cui ci trasferiremo, raccoglieremo tutti i segni che i cavalieri hanno lasciato al loro passaggio. Di quell’ epoca rimangono qualche pergamena conservata negli archivi, racconti, storie vere o inventate.”(Georges Duby, L’avventura di un cavaliere medievale)
L’offerta formativa dei Servizi Educativi, tesa alla conoscenza e alla valorizzazione del Borgo Medievale, è strutturata in percorsi di studio sul medioevo e sulla sua rivalutazione nella cultura ottocentesca.
Dove: lungo la via del Borgo Medievale, nei laboratori didattici, dentro le sale della Rocca, tra i fiori e i frutti del giardino, nelle botteghe.
Per fare cosa: visite guidate, percorsi tematici e laboratori
Per conoscere: il museo e l’ambiente che lo ha originato; la vita quotidiana, la società, le istituzioni e l’arte del basso medioevo
Come: per i più piccoli attraverso l’esperienza pratica, che permette di apprendere concetti e relazioni nel mondo circostante; per i più grandi utilizzando un approccio interdisciplinare umanistico e scientifico Strumenti: il disegno, la narrazione, la musica, la manipolazione e le esperienze sensoriali
Obiettivo: avvalendosi della curiosità e della disposizione all’ascolto dello studente, si sollecitano riflessioni inedite per maturare nuovi punti di vista, sperimentando strategie e metodi alternativi. L’intento è quello di sollevare domande e stimolare una ricerca educativa (individuale e di gruppo) supportata dalle esperienze dirette che i conduttori hanno accumulato
Solo da noi: la più precisa riproduzione di un villaggio piemontese del XV secolo; il giardino con percorsi su botanica e zoologia; le botteghe con attività artigianali.
Commento
l Borgo Medievale di Torino è un museo a cielo aperto che sorge lungo le rive del fiume Po, nel parco del Valentino a Torino. Entrarvi, attraverso il ponte levatoio, vuol dire viaggiare nel tempo e nello spazio, abbandonare la città del XXI secolo per trovare un momento di serenità tra portici, fontane, botteghe artigiane, giardini e un castello che ti guarda dall’alto della sua mole imponente. La visita del Borgo Medievale può dividersi in due parti: la prima, a libero accesso, interessa la parte bassa del Borgo, quasi al livello del fiume, mentre la seconda, con biglietto a pagamento, porta al castello e al giardino. La visita del Borgo può variare in durata a seconda dell’attenzione con cui si osservano i particolari delle case lungo la strada e i cortili, dell’interesse per le lavorazioni artigianale delle botteghe, della voglia di sedersi a vedere il video divulgativo presente nella sala proiezioni. La visita alla Rocca dura circa 45 minuti ed è sempre accompagnata da personale del museo in grado di fornirvi le spiegazioni necessarie alla conoscenza e all’interpretazione del castello, delle sue stanze e del giardino.
Cosa ne pensi