Info

Età minima
5 anni

Servizi

Baby Parking
Affitto Feste
Accesso disabili

Commento

Il Giardino di Archimede è il primo museo in assoluto dedicato completamente alla matematica e alle sue applicazioni, un luogo dove ci si può avvicinare alla matematica in maniera interattiva, senza formule e formalismi, superando così molte incomprensioni e paure.
Il museo è articolato su tre percorsi tematici. Il primo è la collaudatissima mostra “Oltre il compasso. La geometria delle curve”, che in numerosi allestimenti in Italia e all’estero (tra cui uno a Firenze, palazzo Medici Riccardi, nel 1993) ha avuto più di mezzo milione di visitatori. La mostra, presentata qui in una veste rinnovata, è completamente interattiva, ed è fruibile a vari livelli di competenza, dagli alunni delle elementari agli studenti universitari, al pubblico adulto.
Lo stesso si può dire della sezione “Pitagora e il suo teorema”, nella quale attraverso una serie di puzzles il visitatore scoprirà le sfaccettature di un famosissimo teorema di geometria, forse il più conosciuto tra tutti i risultati della matematica.
Infine una terza parte di tipo storico, dal titolo “Un ponte sul Mediterraneo” ripercorre le vicende di Leonardo Fibonacci e del suo “Liber Abaci” e illustra il passaggio della matematica dal mondo arabo all’Europa medievale. Tutte le mostre sono corredate da un catalogo.
Oltre alle sezioni espositive, che si rinnoveranno periodicamente, il Giardino di Archimede promuove anche attività di laboratorio riservate alle scuole.

Cerca altre strutture

Domande frequenti

Il giardino di Archimede si trova Via San Bartolo a Cintoia 19a 50142 Firenze (Firenze).

Il numero di telefono in nostro possesso è 055-7879594

Sì, l'e-mail in nostro possesso è archimede@math.unifi.it

Cosa ne pensi

;