(Ingresso attraverso il percorso pedonale di Viale dei Mille). Gli oggetti reperiti si collocano per lo più nell’arco temporale compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Ricostruzione dell’antico caseificio Meli-Lupi. Nel corpo più antico del fabbricato sono presenti gli oggetti necessari alla trasformazione. Nella parte più moderna dello stabile sono invece state allestite le sezioni non collegate con la trasformazione.
Commento
I Musei del Cibo della provincia di Parma, costituiscono una rete museale dislocata nel territorio. I musei della rete sono dedicati, oltre che al parmigiano, al prosciutto, al pomodoro, alla pasta e al salame.
Servizi
Presso tutti i Musei del Cibo è possibile richiedere l’attivazione di Laboratori didattici per le scuole o i gruppi, di carattere scientifico (sui temi del sale, del latte, dei microrganismi, dell’acqua e delle proteine) o gastronomico (laboratori del gusto). Un servizio di navetta collega tutti i musei del cibo.
Cosa ne pensi