Tipo

Info

Periodo apertura
Dal 1 marzo al 31 luglio e dal 1 settembre a metà novembre
Orario
Dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18
Giorno Chiusura
Lunedì

Servizi

Baby Parking
Affitto Feste
Accesso disabili

Sezioni Principali

Museo dell’agricoltura
Museo del pane

Commento

Museo dell’agricoltura: racconta la storia dell’agricoltura a partire dai primordi (neolitico), all’età romana, medioevale, rinascimentale e moderna. Un ampio settore è dedicato all’agricoltura tradizionale lodigiana, con la ricostruzione di botteghe artigiane: falegname-carradore, fabbro-maniscalco, sellaio, oltre a due stanze contadine (cucina e camera da letto). Una sala presenta il contributo delle civiltà extraeuropee alla nostra agricoltura. Nel cortile sono esposti carri agricoli e macchinari della prima industrializzazione delle campagne.
Museo del pane: è allestito in cinque sale, nella prima sono presentati i cereali; nella seconda sala sono illustrate, le varie fasi del ciclo “Grano-Farina-Pane”, mentre la terza sala raccoglie oltre 500 forme di pani delle regioni italiane e di molti paesi europei ed extraeuropei. Nella quarta sala sono visibili le attrezzature per la produzione del pane e nell’ultima sala sono esposte le “grida”, ovvero le tasse e le disposizioni governative emesse nel XVIII e XIX secolo.

Servizi

Visite guidate generiche e visite guidate a tema con attività didattica.
Laboratori ludico-creativi.

Descrizione Prezzo e Offerte

Prenotazioni per gruppi obbligatoria.

Cerca altre strutture

Domande frequenti

Museo di storia dell'agricoltura si trova Castello Bolognini 26866 Sant'Angelo Lodigiano (Lodi).

Il numero di telefono in nostro possesso è 0371-211140/1

Certo, il numero di Fax dell'azienda in nostro possesso è 0371-210337

Sì, l'e-mail in nostro possesso è info@castellobolognini.it

Cosa ne pensi

;