Tipo

Info

Periodo apertura
1 ottobre / 31 marzo: tutti i giorni 9:00-19:00, Gio 9:00-14:00. 1 aprile / 30 settembre: tutti i giorni 9:00-23:00, Gio 9:00-14:00.

Servizi

Baby Parking
Affitto Feste
Accesso disabili

Sezioni Principali

Commento

Da oltre sette secoli il Palazzo della Signoria, più noto come Palazzo Vecchio, è il simbolo del potere civile della città di Firenze. Eretto tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo per ospitare i Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia, il supremo organo di governo della città, nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interventi di ampliamento e trasformazione. Il suo aspetto attuale si deve in massima parte alle grandiose opere di ristrutturazione e decorazione degli interni che vi furono eseguite nei decenni centrali del XVI secolo, per adeguarlo alla nuova funzione di reggia ducale alla quale Cosimo I de’ Medici lo aveva destinato. Dopo il trasferimento della corte medicea a Palazzo Pitti continuò a ospitare la Guardaroba e vari uffici governativi, finché nel 1871 divenne la sede del Comune di Firenze.

Servizi

Alle famiglie proponiamo (in lingua italiana, inglese e francese) un kit-tartaruga che include al suo interno numerosi materiali utili alla visita: fra questi una mappa per orientarsi e un binocolo per osservare; un album della famiglia Medici; cappellini piumati e coroncine per sentirsi prìncipi e principesse; tanti pastelli per disegnare, colorare, immaginare nuovi simboli e nuove storie.

Cerca altre strutture

Domande frequenti

Palazzo Vecchio si trova Piazza della Signoria 50122 Firenze (Firenze).

Il numero di telefono in nostro possesso è 055-2768224

Sì, l'e-mail in nostro possesso è info@muse.comune.fi.it

Cosa ne pensi

;