Il sistema museale di Levigliani è composto di due sezioni, entrambe situate nei pressi della biglietteria delle grotte Antro del Corchia. La prima sezione, il museo della Pietra Piegata, è dedicato agli usi della pietra nel corso dei millenni, nel quale si trova anche un’area dedicata al biologo Emilio Simi, storico scopritore delle grotte Antro del Corchia. Al terzo piano la visita si conclude con l’esposizione di una “tomba a cassetta” dei Liguri Apuani, rinvenuta nella vicina necropoli in località “Le piane alte” ad un chilometro dal paese di Levigliani. La seconda sezione, il Museo di Comunità e d’Impresa “Lavorare Liberi”, è dedicato alla storia del Comunello di Levigliani e della Cooperativa Condomini Levigliani, storica azienda che da più di 50 anni lavora le cave del monte Corchia, producendo benessere e ricchezza per gli abitanti del territorio.
Commento
E’ possibile visitarele miniere dell’ “Argento vivo di Levigliani”. La visita ha una durata di circa un’ora e si sviluppa lungo un percorso attrezzato di 900 mt. alla scoperta degli antichi giacimenti, accompagnati da una guida e muniti di caschetti da minatori.
Cosa ne pensi