6 motivi per incoraggiare il gioco in solitudine
Sebbene è importante che mamma e papà giochino con il bambino, è altrettanto importante che gli insegnino sin da piccolo a esplorare il mondo e a giocare da solo. Ecco perché in 6 motivi.
Articoli Correlati
-
L'originale ricetta delle bolle di sapone fatte in casa
Dalla plastilina alle bolle di sapone, ecco alcune utili...
continua » -
Tangram: fantasia al potere
Il Tangram, antico gioco cinese che prevede la costruzione...
continua » -
L'album delle figurine: un gioco completo
Cosa imparano i bambini quando cercano di...
continua » -
5 giochi per stimolare la memoria dei bambini
In modo ludico, ecco 5 giochi che aiutano a...
continua » -
Giochi tradizionali per feste di compleanno
Feste di compleanno come una volta. In casa, nel...
continua »

di Alessia Altavilla Prima dei 2 anni i bambini giocano da soli. Può capitare che giochino gli uni accanto agli altri. Ma il gioco è in sé un'attività in solitaria. Dopo, generalmente con l'ingresso alla materna, il gioco diventa un'attività da condividere con i compagni e dal gioco di gruppo il bambino trae piacere. A casa, fratelli e genitori sono i compagni di gioco ricercati, con i quali condividere il proprio tempo libero. E' molto importante, però, che il bambino impari anche a giocare da solo e trascorrere del tempo in solitudine con se stesso. Ecco perché.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »