6 motivi per incoraggiare il gioco in solitudine

Sebbene è importante che mamma e papà giochino con il bambino, è altrettanto importante che gli insegnino sin da piccolo a esplorare il mondo e a giocare da solo. Ecco perché in 6 motivi. 

Articoli Correlati

6 motivi per incoraggiare il gioco in solitudine



Prima dei 2 anni i bambini giocano da soli. Può capitare che giochino gli uni accanto agli altri. Ma il gioco è in sé un'attività in solitaria. Dopo, generalmente con l'ingresso alla materna, il gioco diventa un'attività da condividere con i compagni e dal gioco di gruppo il bambino trae piacere. A casa, fratelli e genitori sono i compagni di gioco ricercati, con i quali condividere il proprio tempo libero. E' molto importante, però, che il bambino impari anche a giocare da solo e trascorrere del tempo in solitudine con se stesso. Ecco perché.

  1. Perché giocando da solo il bambino sta in realtà imparando che dentro di sé ha le risorse per affrontare il mondo.
     
  2. Perché il gioco in solitudine gli permette di esplorare mondi altrimenti inesplorati.

     
  3. Perché giocando da solo il bambino si trova a ricreare le dinamiche tipiche della vita che, in questo modo, impara ad affrontare e risolvere. Bambole e pupazzi sono in questo senso alleati preziosi.
     
  4. Per apprendere i meccanismi del pensiero indispensabili per l'età adulta. Spesso, infatti, quando giocano i bimbi parlano da soli raccontando quello che fanno in una sorta di lungo soliloquio. Quel soliloquio è alla base del pensiero adulto.

     
  5. Perché un bambino che sa star bene con se stesso, sarà un adulto che non avrà paura della solitudine e che troverà sempre dentro di sé le risorse per andare avanti.
     
  6. Perché il gioco in solitudine è, spesso, una reazione alla noia. Ed è fondamentale che i bimbi sappiano annoiarsi abbassando il livello di stimoli a cui quotidianamente sono sottoposti.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
foto per sito mammecreative (1)

Come scegliere il biberon giusto

La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato. 

continua »
babysitter_cv

10 domande per la baby sitter

Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.

continua »
rumorebianco_cv

I neonati e il rumore bianco

Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.

continua »
inserimentonido2_cv

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice

Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.

continua »
Cerca altre strutture