Bimbi in forma. Ma senza dieta
Dalla gravidanza alla pubertà, un libro spiega come trovare l’equilibrio per combattere il sovrappeso infantile. Di Paola Di Pietro. In libreria dal 7 marzo.
Articoli Correlati
- Mamma, non ho fame!
Inappetenza: problema fisico o psicologico? Il rifiuto del...
continua »
di Manuela Magri Oms, Comunità europea, Ministero della Salute: tutti hanno messo a punto programmi e campagne, indagini epidemiologiche e politiche sanitarie per combattere l’emergenza del sovrappeso infantile. A livello istituzionale il materiale abbonda, ma spesso i genitori rimangono disorientati di fronte alla diagnosi di obesità o all'invito del pediatra a mettere a dieta il proprio figlio in sovrappeso.
Paola Di Pietro, l’autrice del libro, è madre di due figlie e si è interessata sin dall’adolescenza all’alimentazione e all’erboristeria, insieme alla pedagogia e a un approccio olistico alla salute e alla vita. Ha coltivato queste sue passioni negli studi, con corsi di psicomotricità, fitoterapia, omeopatia, floriterapia, e con una tesi di laurea in ayurveda. Le ha poi applicate nel lavoro prima come specialista in attività motoria nelle scuole materne, poi come erborista e quindi come giornalista, scrivendo articoli su alimentazione e benessere per molti periodici, tra cui Salute di Repubblica e Insieme. Tra i suoi libri: Gravidanza e parto in piena salute, Tutto sul mio bambino, Come difendere i nostri figli dall’inquinamento, Sopravvivere alla scuola di tuo figlio, editi da Red.
Da un lato, infatti, la tradizione popolare vuole bambini paffuti perché vede in questa floridità corporea un sintomo di salute e di bellezza, salvo poi scegliere come simboli estetici per adolescenti e adulti corpi magri fino all'eccesso.
Dall'altro lato, nel cibo si celano numerosi significati affettivi: il rifiuto di un alimento da parte del figlio è vissuto dalla madre come un rifiuto di lei stessa, il cibo è soddisfazione e viene utilizzato quindi come premio o punizione, mentre in altri casi è condivisione e diventa il tramite delle relazioni, e via di questo passo.
Per questo, se anche si volesse fermarsi soltanto all'alimentazione, non basterebbe offrire ai genitori di bambini sovrappeso o francamente obesi una dieta corretta per i propri figli. Entrano in gioco moltissimi fattori, tra cui la pedagogia e la psicologia. In più, le ricerche effettuate mostrano come questo problema sia legato allo stile di vita nel suo complesso: in particolare attività motoria, tempo libero, vita di relazione.
Bimbi in forma senza diete, edito dal marchio Urrà e in libreria dal 7 marzo, affronta l'eccesso di peso nell'infanzia prima analizzando le dimensioni del fenomeno e le sue conseguenze, poi offrendo suggerimenti multifattoriali, che riguardano cioè tutte le componenti e le cause del problema.
Per la dieta vera e propria occorre rivolgersi allo specialista: qui si daranno piuttosto consigli generali sia alimentari sia comportamentali. Consigli che si rivelano utili a tutti, qualunque sia l’età e il peso, dato che non ci sono menu differenziali o abitudini specifiche per chi è in sovrappeso: è ritrovando equilibrio e armonia a tavola come nella vita che si può evitare o ridurre il problema.
L’AUTRICE
Ricetta della settimana
Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »