Decalogo antipuntura
Come difendersi dalle punture degli insetti e un'incredibile novità proveniente dagli USA dove un ricercatore della Florida ha scoperto che il pepe terrebbe lontane le zanzare.
Articoli Correlati
-
Congiuntivite estiva: cause e rimedi
Abbastanza diffuse, le infezioni agli occhi nel...
continua » -
Cosa fare se....
Cosa fare se il bambino viene punto da un'ape? E...
continua » -
Piccoli problemi estivi
Funghi, verruche, otiti... Sono alcuni dei piccoli...
continua » -
Disturbi in vacanza: diarrea del viaggiatore
Diarrea. Un disturbo frequente per chi viaggia in Paesi...
continua » -
Piccoli problemi di stagione
Vipere, meduse, pesci velenosi, zanzare, api,...
continua »

di Manuela Magri Vero flagello estivo, le zanzare (ne esistono più di 3000 specie, ciascuna con caratteristiche sue proprie), sono attratte dagli ambienti caldi e umidi, dal calore, dall'anidride carbonica, dai profumi molto intensi.
I bambini, poi, rappresentano dei veri e propri bersagli per le zanzare innanzitutto per via della loro pelle sottile e, di conseguenza, facilmente penetrabile. In secondo luogo, perché sono facili da raggiungere e hanno il sonno piuttosto profondo.
Sebbene, dunque, le punture di zanzara, per lo meno in Italia, non rappresentino un vero pericolo per la salute (salvo casi di allergia dichiarata), prevenirle è un modo per godersi a pieno le serate trascorse all'aperto garantendosi un riposo non disturbato durante la notte.
PEPE CONTRO LE PUNTURE
É stato il ricercatore americano Alan Katritzky dell'Università della Florida l'ultimo stuioso a mettere a punto un potente antirepellente antipuntura. Chiamato, infatti, a realizzare un prodotto da applicare sulla pelle più forte e resistente degli altri, lo scienziato ha, infatti, scoperto che le acilpiperidine, sostanze contenute nel pepe, contenevano un principio in grado di tenere lontane le zanzare più forte dello dietilentoluamide o DEET, composto standard per i repellenti da applicare sulla pelle.
Ricetta della settimana

A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »
RSV: il virus che colpisce i neonati
Si chiama Rsv, virus respiratorio sinciziale, ed è il virus arrivato dalla Francia che proprio in questi giorni sta circolando tra i neonati con non pochi problemi di salute.
continua »