La fiaba della buona notte
Secondo un rapporto del Ministero dell'Istruzione Britannico raccontare le fiabe ai bambini li aiuta a migliorare la loro capacità espressiva e a parlare prima.
Articoli Correlati
-
Libri dai 6 ai 12 mesi: come sceglierli
Come scegliere un libro per un bambino di pochi...
continua » -
A cosa servono le fiabe?
Perché è importante...
continua » -
Libri e bambini: lunga storia d'amore
E' quanto emerso dall'ultima edizione della Fiera...
continua » - Educazione alla lettura
Quali sono i libri più adatti ai bambini? In che...
continua » - Nati per leggere
È un progetto nazionale per promuovere la...
continua »
Che le fiabe fossero importanti nel processo di crescita di un bambino è risaputo da tempo. Non a caso, anche in Italia, sono sorte diverse associazioni, prima fra tutti Nati per leggere, che promuovo la lettura ad alta voce come tappa obbligata nel percorso educativo di un bimbo e momento fondamentale per la creazione di un rapporto sano tra i genitori e il piccolo.
Che, però, addirittura la quantità di favole lette fosse in grado di determinare l'età in cui i bambini iniziano a parlare è notizia recente. Per l'esattezza è un dato fornito dal Ministero dell'Istruzione Britannica che, fotografando il grado di alfabetizzazione del Paese, è arrivato alle seguente conclusione: maggiore è il tempo che i genitori dedicano alla lettura con i loro figli, migliore è la loro capacità espressiva e di comunicazione.
Insomma, ciò che fa la differenza è il dialogo che mamma e papà riescono a instaurare con i bimbi, parlando e trovando il tempo di sedersi con loro per leggere e raccontare una favola.
Un tempo, infatti, questa era un'abitudine dalla quale non si poteva prescindere. La fiaba della buona notte faceva parte del rituale della nanna.
I bimbi, poi, erano accompagnati all'ascolto in classe, dalle maestre dell'asilo prima e della scuola poi.
Col tempo, però, e l'affermarsi di nuove tecnologie con conseguenti nuove modalità di relazione tra gli individui, tutto questo è venuto meno. I genitori sembrano essere sempre più occupati e il tempo che trascorrono con i loro figli è riempito in modo diverso (non sempre a discapito del dialogo. Sicuramente a discapito di vecchie tradizioni quali, appunto, quella della lettura ad alta voce). D'altro canto, anche il tempo dei bambini ha subito un'impennata verso la totale saturazione. Le giornate dei piccoli sono piene di cose da fare, impegni a cui adempiere, attività da seguire.
Il rapporto inglese afferma che i bambini che ascoltano, mediamente, 600 parole all'ora (di solito quelli appartenenti a classi meno agiate) sono svantaggiati rispetto a coloro che ne ascoltano 2000. Questi ultimi, infatti, non solo imparano a parlare prima rispetto ai loro coetanei, ma rivelano nel corso degli anni una maggiore propensione all'ascolto, alla lettura, alla socializzazione.
Insomma, le favole come strumento per insegnare ai bimbi a parlare. Ma anche come mezzo per recuperare un rapporto che troppo spesso è andato perdendosi.
Ricetta della settimana

Riduttore per lettino: a cosa serve?
Utilissimo nei primissimi mesi di vita del bebè, consente di far dormire il bambino sin dai primi giorni nel lettino senza bisogno di acquistare la culla.
continua »
Bonus asilo 2021
Come funziona e chi ne ha diritto. Al via dal 24 febbraio la possibilità di fare richiesta all'INPS del Bonus Asilo 2021.
continua »
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »Ricetta della settimana
-
Piccolo mio... quanto mi costi?
Dalla gravidanza sino al primo anno di vita del bambino, quanto spende mediamente una coppia al primo figlio? Quando incide la nascita di un bimbo sulle spese...
continua » -
Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici...
continua » -
Come si chiamerà la piccola Ferragnez? Al via il toto nome
Sappiamo solo che inizierà con 'V'. Ma a parte questo null'altro è trapelato al momento sul nome di baby...
continua » -
Nabhi Yoga, per una pratica consapevole
NABHI YOGA è una linea di prodotti che rispetta l’ambiente secondo lo spirito di chi pratica yoga, realizzata con...
continua » -
Perché la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola
Avvolta da luce viola e con una lucina rossa in mano. La piccola Vittoria Lucia Ferragni è venuta al mondo secondo i principi della cromoterapia che stanno...
continua » -
Fao Schwarz apre a Milano entro il 2021
Fao Schwarz, la storica catena di negozi di giocattoli che ha fatto impazzire i bambini (e gli adulti) di tutto il mondo che hanno avuto la...
continua »
Commento inserito da roberta il 21 dicembre 2009 alle ore 14:28
ho una bimba di 13 mesi. è da quando è nata che le racconto fiabe e le canto canzoncine varie, etc. è sveglissima, ma ancora non parla...