Musica: ascolto precoce
La musica contribuisce allo sviluppo delle attività cerebrali. Ecco perché l'ascolto precoce è consigliato sin dalla culla per accrescere le capacità di apprendimento dei bambini.
Articoli Correlati
- Libri sotto l'ombrellone
5 titoli da portarsi in vacanza. Libri per tutta la...
continua »
Studi complessi di neufisiologia hanno messo in luce come l'ascolto della musica stimoli diverse zone cerebrali, migliorando le capacità cognitive del cervello e stimolando l'apprendimento. Questo sembra essere ancora più vero se riferito ai bambini, tanto più sei piccolissimi: l'ascolto della musica, infatti, oltre a essere piacevole e rilassante, è anche stimolante per la materia grigia che viene, in un certo senso, spinta verso una maggiore capacità di apprendimento.
MUSICA: LAVORO PER I DUE EMISFERI
Sempre studi recenti hanno messo in luce come la musica agisca su entrambi gli emisferi cerebrali, quello sinistro preposto all'apprendimento dei processi logico-matematici, interrogato per analizzare il ritmo e i suoni, e quello destro, responsabile dei processi creativi. Inoltre, consente l'attivazione dell'area di Brocca, coinvolta nei processi di apprendimento linguistico che verrebbe stimolata per riconoscere la sintassi musicale.
Ecco perché si può dire che la musica coinvolga l'essere umano a vari livelli e sia, in un certo senso, una disciplina completa che mette in moto capacità cognitive, linguistiche e motorie.
MUSICA SIN DAL CULLA
Non è mai troppo presto per avvicinare i bambini all'ascolto musicale. Già a 3 mesi, infatti, i bebè sono in grado di trarre piacere dalla musica e di 'analizzare' i suoni quasi fossero dotati di un orecchio assoluto innato (facoltà che viene persa crescendo ma che può essere coltivata con un'educazione costante all'ascolto).
Insegnare a un bimbo ad ascoltare la musica non vuol dire tenere fisso un sottofondo musicale che riempia i singoli momenti della giornata, ma proporgli brani, classici o moderni, di valore che lo rilassino, lo divertano, gli siano di conforto... Insomma, esiste una colonna sonora ad hoc per ogni bambino. E non importa che si tratti di opera, rock, jazz, country, rap... Ciò che davvero è importante è abituare il piccolo a un ascolto consapevole.
Secondo gli esperti andrebbero, invece, evitate le canzoncine create appositamente per i piccoli, i ritornelli ossessivi, le storpiature di musiche e canzoni famose.
A 6 ANNI: PICCOLI SUONATORI CRESCONO
Con l'ingresso alla scuola primaria i bambini sono in grado di comprendere l'armonia. È questo, dunque, il momento migliore per avvicinarli allo studio di uno strumento musicale. Lo studio della musica, infatti, li aiuta a trovare concentrazione e nuovi stimoli d'apprendimento ed è utile per sviluppare l'area del cervello preposta alle analisi logico-matematiche. Sapientemente indirizzati, infine, possono sviluppare l'orecchio relativo che serve per individuare l'intervallo tra le note.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »