Prime nozioni di educazione alimentare
L'educazione alimentare deve iniziare già nel periodo dello svezzamento, quando si cominciano a gettare le basi per quello che sarà il successivo rapporto del bambino con il cibo.
Articoli Correlati
-
Perché i bambini non mangiano i broccoli
Secondo uno studio recente condotto in Australia, il...
continua » -
5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini
Il mio bambino non mangia le verdure! Quante...
continua » -
Capricci a tavola. Cosa fare se il bambino non vuole mangiare
Quando vostro figlio mangia poco e male, rifiuta...
continua » -
Bambini a tavola!
Semplici regole per stimolare i bambini a...
continua » -
Giugno: verdure formato bambini!
Quali sono le verdure di giugno? Ecco cosa...
continua »

di Manuela Magri Troppo grassi o troppo magri, annoiati davanti a un piatto fumante o famelici, monotematici nella scelta degli alimenti o curiosi di assaggiare qualunque cosa… Qualunque sia l'atteggiamento che i piccoli manifestano nei confronti del cibo, due sono le cose certe: che sempre più l'alimentazione costituisce un problema per i bambini moderni e che le basi per quello che sarà il loro rapporto con la tavola vanno gettate precocemente, già nei mesi dello svezzamento. I mesi dello svezzamento, infatti, sono quelli più critici della relazione tra mamma e bambino. Il cibo diventa un mezzo di negoziazione tra i due: da una parte il piccino che deve abituarsi a nuovi sapori e a nuove consistenze, dall'altra la mamma che deve imparare a conoscere i gusti del figlio e a rispettare la sua iniziativa e le sue scelte (alimentari) guidandole. Imposizioni e drammi in questa fase potrebbero compromettere un rapporto (quello, appunto, tra il bimbo e la tavola) che già di per sé ondeggia su una lama di rasoio.
Innanzitutto, alcune cose da sapere: Si parla tanto di obesità infantile o anoressia adolescenziale… Quello di cui bisogna rendersi conto è che spesso questo tipo di problemi sorgono perché il rapporto con il cibo non è stato costruito correttamente durante i primi anni di vita del piccolo, il cibo si è trasformato in una valvola di sfogo, uno strumento contro la noia o un mezzo di ricatto per attirare l'attenzione.
Eh sì! Perché l'educazione alimentare dei bimbi non può essere rimandata agli anni della scuola, ma deve cominciare sin dai primi anni di vita quando al piccolo vanno insegnate quelle regole dietetiche (dove per dieta non si intende privazione, rinuncia, fame, ma regime alimentare equilibrato e sano) che lo accompagneranno per tutta la vita.
Prudenza, dunque, nervi saldi e tanta, tanta pazienza anche di fronte a un bimbo che davanti al piattino con la pappa serra la bocca e non vuole saperne di aprirla, o che divora alcuni cibi e ne rifiuta categoricamente altri.
Per quanto riguarda i bambini grassi è bene sapere che nella maggior parte dei casi lo sono perché mangiano male, non perché mangiano troppo: troppi grassi, una vita eccessivamente sedentaria, una colazione fatta male e incompleta, una giornata costellata da bibite e pasticci (pasticci che non sono neppure più associati all'idea di mangiare, ma a qualcosa d'altro: la televisione, il computer, l'intervallo a scuola…), poche fibre.
Non è il piatto di pasta in più quando si ha fame che fa ingrassare, è la porzione di frutta in meno che causa i chili di troppo!
Ricetta della settimana

Il mughetto del lattante
Il mughetto è un'infezione micotica causata da un particolare tipo di fungo che colpisce il neonato soprattutto nel periodo dell'allattamento. Ecco come intervenire.
continua »
Vita in tre
Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.
continua »
Il primo mese di vita del neonato
Cosa succede nel primo mese di vita del neonato? Quali sono le prime difficoltà che mamma e papà devono affrontare nei primi giorni a casa con il bambino?
continua »
Sepsi neonatale
Per la Societa' Italiana di Neonatologia (SIN) e' necessario tenere alta l'attenzione su questa problematica che e'¨ tra le principali cause di morte neonatale
continua »