A cena fuori con il neonato
Uscire a cena con un neonato. Confrontarsi con altre neomamme. E scoprire che non tutti i sistemi educativi sono identici tra quelli proposti in altre realtà e paesi. Una neomamma racconta...
Articoli Correlati
-
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento...
continua » -
10 consigli pratici per l'inserimento al nido
Tempo di inserimento per i bimbi del nido e dalla sezione...
continua » -
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di...
continua » -
Telecamere obbligatorie all'asilo: ora è legge
Finalmente diventato legge l'obbligo di telecamere...
continua » -
Asilo nido. Qual è la situazione italiana?
I Italia, solo un bambino su 4 riesce a...
continua »

di Alessia Altavilla
Ma, mi dico, dal momento che lo fanno tutti (stiamo parlando dei miei amici), perché solo lei dovrebbe rimanere a casa?
Inoltre, mi ripeto, scegliamo locali bimbo friendly (che non è che a Milano ce ne siano a dozzine. Ma qualcuno lo abbiamo individuato a furia di girare), dove ci sono altri folli che portano fuori i bimbi la sera.
Quindi fastidio non ne diamo a nessuno.
Poi, continuo ad autoconvicermi, lei crolla sulla carrozzina alle nove. In fondo per lei non cambia molto. E quando sarà più grande e sul passeggino non ci starà più, vedremo.
E così, a furia di autoconvincimenti, mi ritrovo a passare una serata con 28 adulti, 5 nani tra i 2 e i 4 anni che corrono, e 5 carrozzine da parcheggiare.
E hai voglia a chiedere di scaldare biberon e cambiare pannolini!
Sembra una follia. Ma è divertente e ridicolo da morire. Sembra un'enorme festa per un battesimo laico. O qualcosa del genere.
Sta di fatto che questa volta l'occasione era ghiotta. Il ritorno in Italia di due coppie di amici, anch'essi neogenitori, che non si vedono da tanto, troppo tempo. Non esserci era del tutto impensabile.
Il confronto scatta spontaneo. Com'è, come non è, dorme, non dorme, mangia, quanto pesa, parla, cammina, suona il pianoforte, vota, pilota aerei ecc. Simpatiche amenità di questo livello.
E, poi, la fatidica domanda a una delle due 'madri straniere': come va col nido? (vivono in Svizzera. La maternità svizzera prevede solo qualche mese a casa con il bambino e poi si torna a lavorare. I servizi all'infanzia, dice la suddetta mamma, non mancano di certo. Ma mandare il proprio figlio al nido con un'età inferiore ai sei mesi, da quelle parti, è quasi una scelta obbligata).
Quindi, come va col nido?
E la risposta: bene. In Svizzera hanno un metodo un po'... 'svizzero'. Niente baci, niente contatto fisico, niente abbracci. Inoltre, nelle attività come la pappa, la nanna o il cambio, le educatrici si occupano di un bambino per volta (il rapporto, ci spiega, è di 5 a 1). Il che significa, che se stanno dando da mangiare a uno, gli altri rimangono da soli e devono imparare ad autogestioni. Se qualcuno piange, continua, l'educatrice si volta e gli spiega, gentilmente ma senza troppe moine, che in quel momento è impegnata con un altro bambino. E lui deve aspettare.
Occhi sgranati e mascella cascante (le nostre facce mamma-chiocciate-che-già-pensano-a-quale-atto-legale-portare-avanti-capitasse-ai-loro-figli).
Quindi, chiediamo, che fa?
E lei: Semplice. Lo lascia piangere. Anche per 20 minuti di fila..
E su quel '20 minuti di fila' penso alle tre settimane di inserimento che mi sono state chieste presso alcune strutture che ho visitato.
Penso a cosa sarebbe successo in Italia se una mamma avesse saputo che il suo bambino è stato lasciato da solo a piangere per 20 minuti di fila.
Penso a Cossy che piange per 20 minuti di fila.
Poi guardo il bimbo della mia amica. Sereno e 'pacioso' tra le braccia del padre, non un lacrima, un beh, un piantino. In mezzo a tutta quella confusione. E così domando: e lui? Ci va volentieri?
E la risposta: Sì. Alla fine si diverte tantissimo. Ignorando le sue educatrici
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »