A passeggio nel parco col bebè
Quale occasione migliore, ora che è arrivata la bella stagione, di portare a spasso il bebè dedicandosi a lunghe passeggiate nei parchi cittadini? Per mamma e bambino un ottimo modo per rilassarsi, godere di quello che la natura cittadina può offrire e trascorrere insieme qualche ora nel verde.
Articoli Correlati
-
A spasso col bebè: il passeggino ideale
Veloce, scattante, maneggevole. Per le mamme che...
continua » -
Passeggiate nel verde: come vestire il bebè
Una passeggiata al parco con il bebè....
continua » -
In libera uscita col bebè
Passeggiate all'aria aperta con il neonato. Qual...
continua » -
Al parco con i bambini
Data la stagione, niente è...
continua »

di Alessia Altavilla A passeggio con il bebè. Finalmente. Dopo il lungo inverno chiusi in casa, è arrivato il momento per tutte le neomamme di portare a spasso il piccolo, lontano dal traffico e dallo smog cittadino a godere di quello che la natura, urbana, può offrire. Le passeggiate nel verde possono durare anche qualche ora. Potete decidere di uscire subito dopo pranzo in modo che il piccolo si addormenti dopo la poppata o la pappa. Al mattino, quando l'aria comincia a diventare più calda. Dopo il riposino del bambino del pomeriggio e prima di cena. Oppure, se per esempio siete un gruppo di amiche e avete voglia di passare qualche ora in più assieme, potreste organizzare veri e propri picnic all'aperto, portando con voi tutto quello che potrebbe esservi utile con il bambino. PARCHI CITTADINI: BOLOGNA E FIRENZE
E' risaputo, infatti, che le lunghe passeggiate all'aperto aiutano i bambini, soprattutto quelli molto piccoli, a rilassarsi, conciliano il loro sonno, aumentano l'appetito. Per la mamma, invece, la possibilità di staccare dalla routine casalinga, eventualmente dedicarsi a qualche lettura e, perché no, smaltire i chili presi durante la gravidanza grazie alle lunghe camminate nel verde spingendo passeggino o carrozzina.
COSA PORTARE CON SE'
Ecco una lista completa di ciò che proprio non può mancarvi:
Sotto ai sei mesi (bambini non ancora svezzati):
Sopra ai sei mesi (bambini già svezzati):
Per tutti:
Diamo il via questa settimana a una breve rubrica per imparare a conoscere più da vicino alcuni dei parchi cittadini più belli e adatti per passeggiate in famiglia, iniziando con due città del Centro, Bologna e Firenze, entrambe, per altro, caratterizzate dalla presenza di numerosi turisti che, magari, cercano uno spazio verde per rilassarsi dopo le fatiche della giornata.
A Bologna l'area verde per eccellenza sono i Giardini Margherita che si sviluppano su una superficie di 26mila mq e presentano un impianto all'inglese con spazi aperti che si alternano a zone completamente piantumate. Le aree gioco attrezzate si trovano lungo viale Bottonelli e lungo vial Polischi e sono adatti anche ai più piccini con giochi specifici per i bimbi sotto i 2 anni (dondoli a molle, scivoli...). All'interno del parco sono presenti i bagni pubblici ma al costo di 30 centesimi.
Il Giardino dei Boboli a Firenze, invece, non è un vero e proprio parco, ma un museo a cielo aperto pieno di opere d'arte e sculture degne di nota e visita. Tipico giardino all'italiana, non offre aree attrezzate con giochi per i bambini, ma è molto adatto per le passeggiate con il passeggino o la carrozzina per la tranquillità e la serenità che lo caratterizza (perfetto, quindi, con i neonati di pochi mesi).
Nelle prossime settimane vi segnaleremo altri parchi in altre città. Per il momento, però, potete dare un'occhiata allo speciale A passeggio con il passeggino offerto da Chicco che abbiamo pubblicato proprio in questi giorni.
Troverete altre città e altri parchi con tutti i servizi e le attrezzature che offrono.
E potrete approfondire tutto quello che c'è da sapere su Chicco Urban, il nuovo passeggino trasformabile pensato per le mamme che vivono in città!
Questo articolo è sponsorizzato.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »