Bambini in auto: cosa cambia
In periodo di viaggi e lunghi spostamenti anche in auto, torniamo a parlare di seggiolini e sicurezza in auto. Dall'estate 2017, infatti, è in vagore la fase 2 della normativa R129 in merito ai sistemi di ritenuta dei bimbi in macchina. Come cambia la legge?
Articoli Correlati
-
Seggiolini auto: la nuova normativa del 2017
Ecco le ultime novità in arrivo per il...
continua » -
In macchina col pancione
Le cinture di sicurezza sono obbligatorie durante...
continua » -
Sicurezza in auto: sembra facile ma...
Come cavarsela nella scelta del giusto seggiolino...
continua »

di Alessia Altavilla La sicurezza dei bambini in auto è un tema sempre attuale di cui si torna a parlare ogni volta che un incidente, anche banale, spezza la vita a un piccolo passeggero.
A questo proposito, e non ci stancheremo mai di ripeterlo, tenere in braccio i bimbi anche per spostamenti brevi non solo è illegale (si rischiamo multe e sanzioni molto alte in caso d fermo), ma soprattutto mette a rischio la loro vita inutilmente.
Cosa dice, dunque, la legge in fatto di trasporto di minori?
Rispetto al passato, le regole sono leggermente cambiate. In particolare, sono cambiate le norme rispetto al trasporto dei bimbi più grandi. Ma vediamo nel dettaglio cosa previsto dal legislatore (l'articolo di riferimento è il 172 del Codice della Strada)
SISTEMI DI RITENUTA: COME ORIENTARSI
La normativa R125 spiega come scegliere i sitemi di ritenuta per i bambini (obbligatori fino a 36 kg di peso) in base all'età, al peso e all'altezza.
Nel dettaglio:
LA NOVITA' DELL'ESTATE 2017 - R129-02
Entrerà in vigore nell’estate 2017 la modifica alla R129(seconda fase), la più recente normativa europea in fatto di sicurezza dei bambini in viaggio.
Ricetta della settimana

Quali pannolini scegliere per i nostri bambini?
I pannolini della linea Advance di Crescendo Coop hanno ottenuto un ottimo interesse di pubblico e un riscontro molto positivo dalle mamme che hanno provato questa linea di pannolini.
continua »
La frutta nello svezzamento
Già a partire dal 4 mese di vita è possibile introdurre nell'alimentazione del bebè pere e mele. Per altri tipi di frutta occorre, però, aspettare il compimento del primo anno.
continua »
Il mughetto del lattante
Il mughetto è un'infezione micotica causata da un particolare tipo di fungo che colpisce il neonato soprattutto nel periodo dell'allattamento. Ecco come intervenire.
continua »
Vita in tre
Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.
continua »