Ciuccio: perché sì!
Messo sotto accusa, poi riabilitato, nuovamente attaccato. È il ciuccio, oggetto del contendere tra detrattori e sostenitori. Qui vi segnaliamo gli aspetti positivi.
Articoli Correlati
-
Come togliere il ciuccio al bambino
Premesso che la maggior parte dei pediatri e dei...
continua » -
Ciuccio: tutto quello che bisogna sapere
Ciuccio sì, ciuccio no. Tutto quello...
continua » -
Togliere il ciuccio: è davvero necessario?
Il ciuccio fa male? E se sì,...
continua » -
Quando e come abbandonare il ciuccio?
Qual è il momento migliore per chiedere...
continua » -
Ciuccio sì, ciuccio no
Un uso prolungato del ciuccio può...
continua »

di Manuela Magri Già nella pancia della mamma, a partire dal quinto mese, il bambino esercita la sua capacità di suzione che gli servirà, poi, per nutrirsi. Non è un caso, infatti, che molte ecografie mostrino bimbi con il dito in bocca.
Per il neonato, la suzione rappresenta la soddisfazione di un piacere primario, dal momento che, proprio in bocca, si concentrano le sensazioni piacevoli usate dai bambini per consolarsi.
Grazie alla secrezione di endorfina, l'ormone del benessere in grado di calmare e rilassare, attraverso la suzione il bebè trova conforto nelle situazioni di stress dovute, per esempio, al distacco dai genitori, e in questo modo supera le crisi.
CIUCCIO: I VANTAGGI
ROVINA LA DENTIZIONE?
La risposta a questa domanda è sì. Ma solo se l'utilizzo del ciuccio viene prolungato dopo il terzo anno di età e se il bambino, anche non più piccolissimo, usa ininterrottamente il ciuccio sia di giorno che di notte.
Se è vero, infatti, che la suzione deforma temporaneamente la chiusura interdentale, è anche vero che questa deformazione è solo temporanea e l'allineamento delle due arcate torna regolare poco tempo aver dismesso il ciuccio.
Naturalmente, è molto importante che dopo la caduta dei denti da latte il bambino cessi di utilizzare il succhiotto in modo definitivo.
Ricetta della settimana

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »
10 consigli pratici per l'inserimento al nido
Tempo di inserimento per i bimbi del nido e dalla sezione primavera. Ecco 10 consigli pratici per favorire l’ingresso del bambino in un ambito extra familiare e aiutarlo a superare velocemente le quasi inevitabili crisi da distacco dei primi giorni.
continua »
Sitly: il servizio che ti aiuta a trovare la babysitter
Oggi Sitly.it rappresenta il più grande sito del gruppo con quasi 1 milione di iscritti, tra babysitter e genitori.
continua »
La pelle dei bambini: come proteggerla dal sole
La pelle dei neonati e dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Ecco perché al sole va protetta nel modo giusto e con prodotti specifici.
continua »
Commento inserito da Luisa il 31 agosto 2010 alle ore 18:07
Sono d'accordo rigurado ad un uso molto moderato del ciuccio, giusto per dormire, ma mi sono pentita di non averlo tolto prima. la mia bimba ha due anni e ho iniziato a provarci ma la vedo molto dura!! toglierlo di botto è stato un colpo, soft non lo accetta...quanto avrei voluto toglierlo l'anno scorso!! lei si è sempre addormentata nel suo lettino senza capricci e con il ciuccio, spero non sia stato il prezzo da pagare!!parlo io che non ho mai preso nè ciuccio nè dita!!! forse ho sbagliato a darglielo da piccola..mah!sicuramente bisogna toglierlo prima che diventino inseparabili! speriamo bene!
Commento inserito da Elena il 27 agosto 2010 alle ore 16:20
La mia bomba di3mesi prende il ciuccio,gliel'hanno dato già al nido dell'ospedale.Lo usa per addormentarsi,quando dorme bene lo sputa,e per calmarsi se ha mal di pancia/coliche,io lo trovo un ottimo aiuto se usato con buon senso e soprattutto meglio che si addormentino da soli col ciuccio che in braccio senza.Proprio perchè uno capisce i bisogni del bambino a volte si usa il ciuccio,perchè l'istinto della suzione per calmarsi è un bisogno non un vizio!ovviamente non bisogna tappargli la bocca ogni volta che fa ue,ma una mamma sa quando è ora o no del ciuccio.
Commento inserito da emanuela il 27 agosto 2010 alle ore 11:19
anche i miei 3 bambini non hanno voluto il ciuccio né il pollice.Io capivo le loro esigenze e li tranquillizzavo.Il ciuccio avrà pure degli aspetti positivi ma sono sempre di più quelli negativi!!!
Sono d'accordo con Daniela,è sempre meglio abituare i piccoli a un po' di stress!!!
Commento inserito da daniela il 26 agosto 2010 alle ore 15:23
Il mio bambino non ha mai avuto il ciuccio e non ha mai cercato il pollice! Neppure la mia nipotina: ne' ciuccio ne' pollice. Il fatto che rovina tutto l'apparato orale e' evidente: spesso lo noto in adulti e la risposta e' la solita - il ciuccio. Percio' non e' vero che poi tutto torna normale. Inoltre mi chiedo se invece di dare il ciuccio non sia meglio capire i bisogni del bambino e rispondere q questi. O a volte non e' male fare abituare il bambino a piccole dosi di stress: cosi' quando e' adulto non ricorrera' a falsi tipi di comfort: mangiare eccessivamente, sostanze stupefacenti, etc. Se fosse vero che il ciuccio aiuta cosi' tanto, mi chiedo come abbiamo sopravvissuto come razza per milioni di anni senza? E la risposta non e' ciucciare il pollice, perche' non tutti lo fanno!