Ciuccio: tutto quello che bisogna sapere
Ciuccio sì, ciuccio no. Tutto quello che le mamme devono sapere sul ciuccio. Ricordando che basta usare un po' di buon senso perché non diventi un vizio duro da eliminare.
Articoli Correlati
-
Come togliere il ciuccio al bambino
Premesso che la maggior parte dei pediatri e dei...
continua » -
Togliere il ciuccio: è davvero necessario?
Il ciuccio fa male? E se sì,...
continua » -
Quando e come abbandonare il ciuccio?
Qual è il momento migliore per chiedere...
continua » -
Ciuccio: perché sì!
Messo sotto accusa, poi riabilitato, nuovamente...
continua » -
Ciuccio sì, ciuccio no
Un uso prolungato del ciuccio può...
continua »

di Alessia Altavilla Ciuccio sì, ciuccio no. E' utile per tranquillizzare il bambino e accrescere la sua autostima. Lo vizia. Quali ciucci scegliere?
Quante se ne dicono e se ne sono dette sul ciuccio? E cosa devono sapere davvero le neomamme prima di decidere in un senso o nell'altro?
Innanzitutto alcune considerazioni di base:
Sebbene le marche siano infiniti, i ciucci sono essenzialmente di tre forme - ciliegia, goccia, anatomico - e due materiali - caucciù e silicone.
Il consiglio è di utilizzare i ciucci a ciliegia che ricordano il capezzolo materno nei primi mesi di vita e passare a quelli a goccia o anatomici dopo i primi sei mesi.
Sebbene, poi, il caucciù sia un materiale naturale, all'inizio è meglio optare per i ciucci in silicone che resistono bene alle sterilizzazioni senza deformarsi. Quando l'ansia da microbo sarà scomparsa, si possono adottare tranquillamente sia i ciucci in silicone che quelli in caucciù.
Il ciuccio andrebbe cambiato ogni due mesi, in base anche all'uso e scelto tenendo conto dell'età del bambino (quasi tutte le marche indicano l'età di riferimento).
Nei primi mesi se ne consiglia la sterilizzazione quotidiana. Poi è sufficiente sciacquarlo con acqua la sera prima di darlo al bambino.
Leggi anche Come togliere il ciuccio.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »