Come si pulisce il passeggino
Esposti costantemente ad agenti atmosferici, smog e all'uso quotidiano, passeggini, carrozzine e seggiolini auto vanno, di quando in quando, puliti e disinfettati per la salute del bimbo. Come fare.
Articoli Correlati
- Guida completa all'acquisto di un Passeggino Trio
Se state valutando l'acquisto di un passeggino...
continua » - Passeggino gemellare: come sceglierlo
Tandem, frontali o affiancati? Come deve essere il...
continua » - Come scegliere il passeggino con le 5W
In un'ottica di consigli per l'acquisto, ecco 5...
continua » - Passeggino: fino a che età?
Sempre più spesso capita di vedere...
continua » - Guida all'acquisto del primo passeggino
Carrozzina? Passeggino? Sistemi modulari? Trio?...
continua »
di Manuela Magri
CONSIGLI GENERALI
Se la nascita di un bimbo comporta una maggiore attenzione per ciò che concerne la disinfezione degli ambienti domestici e della sua biancheria (non a caso é proprio l'arrivo di un neonato che, spesso, influenza l'acquisto di prodotti igienizzanti e antibatterici che, presumibilmente, non erano mai stati utilizzati prima), la stessa cosa non si può dire per la pulizia e la disinfezione del 'mezzo di trasporto' che lo accompagna in giro: carrozzine, passeggini, seggiolini auto.
Sebbene siano continuamente esposti all'azione di agenti atmosferici (pioggia, neve, vento.), dello smog e di agenti inquinanti (i gas di scarico delle auto, per esempio) e alla presenza del bambino (che qui mangia, succhia, beve, sgranocchia, fa la pipì o la cacca.), difficilmente mamma e papà vi dedicano più di una pulita sommaria.
Per il benessere del piccolo, invece, almeno una volta al mese, andrebbero disinfettati di tutto punto e lavati secondo le istruzioni riportate nel libretto (se non é andato perduto).
IGIENE E PULIZIA DEL PASSEGGINO: LINEE GUIDA GENERALI
Per quanto possibile, onde evitare che il mezzo invecchi prima del tempo e non sia più utilizzabile, per esempio, nel caso di arrivo di un secondo bimbo, evitate di lasciarlo sotto le intemperie (pioggia o neve) o il sole cocente (che potrebbe scolorire i colori). Quando possibile, quindi, abbiate cura di proteggerlo riponendolo all'ombra o sotto un telo in plastica o, comunque, una tettoia.
Se passeggino (o carrozzina) si bagnano, é bene asciugarli quanto prima per evitare che le parti metalliche si arrugginiscano e le parti in stoffa (se ve ne sono) marciscano.
IL TELAIO
Il telaio va pulito con un panno umido e prodotti non abrasivi. Le parti in metallo vanno asciugate immediatamente, come dicevamo sopra, e vanno controllate le ruote nel caso in cui sia necessario, di quando in quando, gonfiarle per evitare che si buchino (non tutti i passeggini o le carrozzine presentano questo problema).
è anche consigliabile controllare ogni tanto i meccanismo che regolano il movimento e la frenata, regolandoli quando necessario.
LE PARTI IN TESSUTO
Sono le parti che 'contengono' il bambino e per questo dovrebbero godere di un buon livello igienico. Spesso, invece, vi si trova dentro di tutto: briciole, macchie di cibo o bevande.. Tutto ciò, unito all'azione degli agenti atmosferici e dello smog, rendono queste parti veri e propri ricettacoli di batteri. Almeno una volta alla settimana, quindi, sarebbe utile pulirle con una spazzola o, addirittura, con un'aspirapolvere per eliminare tutti i residui alimentari. Poi, per un'igiene più profonda e sempre seguendo le istruzione contenute nel libretto, la seduta e andrebbe smontata e lavata con acqua e detersivo (generalmente a basse temperatura ed evitando risciacquo e centrifuga).
Infine, potreste proteggere il vostro passeggino (o culla o seggiolino) utilizzando un telo di spugna decisamente più semplice da tenere pulito.
Ricetta della settimana
Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci
La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.
continua »Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »