Dietro le sbarre... ma per sicurezza

Chiusi in una specie di recinto, i bimbi cominciano a esplorare il microcosmo che li circonda. Senza pericoli. Ma il box (e il girello) sono veramente utili?

Articoli Correlati


IL GIRELLO
Perché sì:
 


  • consente al bambino di sgambettare libero per casa anche quando mamma e papà sono impegnati e non possono stargli dietro e seguirlo nei suoi movimenti.
    Perché no:

     
  • interferisce sul corretto sviluppo psicomotorio del piccolo.
  • Favorisce una deambulazione scorretta costringendo il neonato a una scomoda posizione in punta di piedi prima del raggiungimento dell'equilibrio plantare.
  • Gli impedisce di sperimentare qualche caduta e di sviluppare un corretto senso dell'equilibrio.
  • Blocca la libertà di movimento e di esplorazione del bimbo che, così imbracato, non può toccare e afferrare gli oggetti che gli si pongono davanti durante le sue passeggiate casalinghe.
  • Non consente al bebè di sviluppare un normale senso della prudenza: il piccino, infatti, deve imparare, oltre a camminare e a stare in piedi, anche a cadere e conoscere i propri limiti.
  • Può essere pericoloso se in casa sono presenti scale.
    Un girello a norma:
     
  • non deve ribaltarsi se il bambino si sporge in avanti.
  • Le parti in metallo devono essere ricoperte con un'imbottitura in tessuto o in plastica. In quest'ultimo caso il materiale utilizzato deve essere assolutamente atossico dal momento che è molto probabile che il piccino ci appoggerà la bocca.
  • Il sedile deve essere imbottito anche in questo caso con materiale atossico.
  • La struttura deve essere solida, ma flessibile nello stesso tempo per evitare che si rompa nel caso in cui il bebè vada a sbattere contro un ostacolo duro.
  • È fondamentale che il sistema frenante sia realizzato in modo tale da bloccare il girello quando le ruote non sono più a contatto con la superficie, ossia in presenza di scale e gradini.
    Se decideste di utilizzare il girello, comunque, non prima che il bimbo abbia compiuto i 4-5 mesi.

     

    IL BOX

    Perché sì:
     

  • consente ai genitori di lasciare il bambino da solo senza mettere in pericolo la sua incolumità.
  • Se utilizzato nel modo corretto (solo per brevi periodi nell'arco della giornata, con mamma e papà sempre più o meno presenti, cambiando di tanto in tanto i giocattoli in modo che il piccolo possa proseguire le sue esplorazioni del mondo) può trasformarsi per il neonato in un territorio tutto suo, in cui giocare e imparare a conoscere il mondo, anche se da una prospettiva limitata.
    Perché no:
  • È una comoda scappatoia per i genitori che non hanno voglia o tempo di giocare e stare dietro al loro bambino.
  • Impedisce al piccolo di partire alla scoperta del mondo con le sue gambe.
  • Se utilizzato in modo troppo frequente, ritarda l'inizio della deambulazione.
  • Può essere vissuto dal bebè come una sorta di isolamento dalla famiglia: per questo è fondamentale che i genitori, anche quando sono distanti, impegnati nelle loro faccende, facciano sentire al bambino la loro presenza, chiamandolo di tanto in tanto, canticchiando ad alta voce, giocando con lui per la maggior parte del tempo in cui rimane chiuso nel box.
  • Non deve diventare l'unico spazio consentito al bimbo. Se, infatti, è stato acquistato per ragioni di sicurezza, ricordiamo che in presenza di un neonato, tutta la casa (o, quanto meno, la sua stanzetta) dovrebbe essere trasformata in un grande box, limitando eventualmente l'accesso al piccolo solo a quelle stanze in cui la presenza di oggetti pericolosi (detersivi, ferro da stiro, fornelli…) potrebbero mettere a rischio la sua sicurezza.
    L'alternativa:
  • Trasformare la cameretta del bambino in un box enorme con tutti i giocattoli e le cose di cui ha bisogno per cresce a portata di mano
  • Una grande coperta sulla quale appoggiare il bambino per giocare insieme.
    Un box a norma:
     
  • Le maglie della rete dovrebbero essere abbastanza fitte da impedire che il bimbo possa infilarvi dentro la testina
  • L'altezza delle sponde dovrebbe essere tale da impedire al bambino, alzandosi in piedi, di cadere dall'altra parte o di scavalcare le sponde.
  • Le parti metalliche dovrebbero essere completamente rivestite in materiali morbidi e atossici. Stessa cosa dicasi per il pavimento.
  • La struttura dovrebbe essere a prova di urti e spinte affinché una volta aperto il box non traballi.
    Se decideste di acquistarne uno per la cameretta del neonato, non prima dei 6 mesi.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
acquaticita_cv_23

Acquaticita' neonatale

Corsi di nuoto per i piccolissimi per insegnar loro ad avere una maggiore fiducia in se stessi e un maggior controllo dei movimenti.

continua »
genitori_neonato

Primo mese a casa con il bebè: 3 cose che devi sapere

Nonostante la gioia e l'emozione, il primo mese a casa con il bambino non sempre va come ci si aspetta. Ecco, dunque, 3 cose da sapere e relativi consigli per affrontare serenamente il primo periodo.

continua »
passeggiata_estate_cv_23

All'aria aperta con il neonato: le prime passeggiate

Con l'arrivo della bella stagione portare a spasso il bambino è quasi un obbligo. Anche per le neomamme che hanno partorito da pochi giorni. Ecco come vestire il bebè e quali accorgimenti prendere per non avere nessun tipo di problema e godersi il sole tiepido della primavera.

continua »
PANNOLINI_PERHOME

Quali pannolini scegliere per i nostri bambini?

I pannolini della linea Advance di Crescendo Coop hanno ottenuto un ottimo interesse di pubblico e un riscontro molto positivo dalle mamme che hanno provato questa linea di pannolini.

continua »
Cerca altre strutture