La stanza del neonato
Come arredare la cameretta del neonato tenendo conto di quelle che saranno le sue esigenze future.
Articoli Correlati
- Come organizzare la stanza del bambino
A seconda dell'età, è possibile organizzare...
continua » - Come scegliere il seggiolone perfetto
Sicurezza, comfort, facilità d'uso,...
continua » - Iro-Iku. Il metodo che aiuta i bambini a concentrarsi
Iro-Iku è...
continua » - La stanza del bambino: tra design e tendenze
Una selezione di negozi, off line e on line, che...
continua » - Wall stickers: come decorare la stanza del bambino
E' l'ultima moda in fatto di decorazioni per la...
continua »
di Manuela Magri Se durante i primi mesi di vita molti genitori decidono di tenere il bambino nella loro camera da letto, in seguito, mano a mano che il piccolo cresce, è giusto che anche lui abbia uno spazio suo e che mamma e papà riconquistino la loro intimità. IL PAVIMENTO LE PARETI IL MOBILIO
La scelta della cameretta da destinare al neonato andrebbe effettuata nei mesi che precedono il parto, in modo da avere la tranquillità e il tempo di apportare eventuali modifiche. Infatti, tra tutte le stanze della casa, quella per il bebè dovrebbe essere la più tranquilla e silenziosa, ben illuminata e con una grande finestra che garantisca una buona aerazione.
Anche un ambiente non eccessivamente ampio per i primi tempi andrà più che bene, purché completo di tutto il mobilio. In seguito, quando il bimbo comincerà a gattonare e a camminare poi, una stanza più spaziosa è sicuramente da preferire. Non solo, destinando al piccolo una camera abbastanza grande sin dalla nascita, non ci saranno problemi dopo quando le sue esigenze cambieranno e avrà bisogno di uno spazio suo in cui giocare, invitare gli amichetti, studiare…
Il materiale più idoneo per rivestire il pavimento della stanza del bambino è sicuramente il legno. Il parquet può essere posato su qualsiasi sottofondo e la posa non richiede interventi di demolizione. Tra le sue principali caratteristiche, il fatto di essere antistatico (non trattiene, perciò, la polvere), di essere facilmente lavabile e, se impregnato con cera d'api (ogni trattamento andrebbe, comunque, fatto prima della nascita del bimbo), di migliorare il clima della camera. Inoltre, al tatto trasmette una sensazione di calore e morbidezza permettendo al piccolo di camminare scalzo e di gattonare senza pericoli. Unica accortezza: sceglierne un tipo privo di scheggiature.
Sconsigliate, invece, la moquette (che trattiene la polvere e si trasforma nel giro di poco tempo in un vero ricettacolo di batteri) e la ceramica (facile da pulire ma fredda al tatto).
Per quanto riguarda il rivestimento delle pareti, queste possono essere lasciate in muratura (purché le vernice scelte per tinteggiarle siano naturali e atossiche), tappezzate con carta da parati oppure ricoperte con pannelli in legno o in sughero. Proprio il sughero è un materiale particolarmente indicato per le stanze dei bambini, innanzitutto perché naturale (non richiede, quindi, trattamenti in superficie), in secondo luogo perché facile da applicare e, infine, perché può essere utile in seguito per fissare disegni, fotografie, cartoline, poster, quadri…. senza rovinare l'intonaco.
Per ciò che concerne, invece, la scelta del colore, per i primi mesi di vita del bambino la tonalità più indicata è l'azzurro, un colore distensivo, benefico e, generalmente, gradito ai neonati. Per una bimba, perfetti il rosa antico, il panna e l'avorio. In ogni caso, i colori tenui ed equilibrati sono da preferire ai colori accesi ed eccessivamente forti.
Per i primi mesi di vita non sono necessari troppi mobili e la stanza non va riempita come un uovo. Indispensabili la culla (o il lettino), il fasciatoio, una cesta per i giochi e una poltrona utile per allattare il bambino o sedersi con lui per raccontargli una fiaba o leggergli un libro.
Ricetta della settimana
Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci
La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.
continua »Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »
Commento inserito da didi il 15 settembre 2010 alle ore 15:49
Articolo interessante:
http://spazioinwind.libero.it/labandadeisei/sicurezzaincasa/camerabambino.htm
Commento inserito da Sibia il 11 aprile 2010 alle ore 18:50
In realtà i colori tenui non vengono minimamente percepiti dai neonati.. oltretutto l'azzurro è sì un colore distensivo, ma anche depressivo.
Inoltre direi che il fasciatoio invece è molto utile alla schiena delle mamme, perché cambiare un bimbo sul divano o sul letto mette a dura prova la muscolatura della schiena, alla lunga
Commento inserito da Donatella il 19 febbraio 2010 alle ore 08:57
Ciao a tutte. Sono alla 32 settimana e sono in procinto di comprare un lettino con riduzione (per evitare la culla) per la nostra bimba. Avete qualche consiglio da darmi?
Commento inserito da annalisa il 8 gennaio 2010 alle ore 23:00
ciao mamme,sono alla 34 sett. e tra 7 giorni andremo a comprare:il lettino con la riduzione interna,il fasciatoio con vasca bagnetto integrato e trio peg perego!!!che emozione...ancora poco e coccoleremo il nostro piccolo danilo... ;-) salutoni a tutte
Commento inserito da federica il 14 dicembre 2009 alle ore 16:33
veramente utili questi consigli!li sto già mettendo in pratica grazie
Commento inserito da stefania il 18 luglio 2009 alle ore 13:44
finalmente una spiegazione che sia riuscita ad esaurire tutti i miei dubbi...
Commento inserito da davide t il 13 aprile 2009 alle ore 00:13
finalmente un articolo equilibrato ed utile
Commento inserito da eleonora il 10 marzo 2009 alle ore 12:50
Ho trovato questo articolo pieno di ottimi consigli e, a differenza di altri che ho letto in precedenza, fornisce dati precisi e non aleatori. Grazie
Leggi tutti i commenti