Musica in fasce
La musica e gli strumenti musicali come mezzi di apprendimento e conoscenza della realtà. Per la rubrica corsi per la primissima infanzia, questa settimana parliamo di musica e bebè.
Articoli Correlati
-
A cosa serve l'acquaticità neonatale
Perché iscrivere un bambino di pochi mesi in...
continua » -
Rugbytots: rugby a partire da 2 anni
Torniamo a parlare di 'attività...
continua »

di Alessia Altavilla Leggi anche: Differenza tra metodo Gordon e Metodo Yamaha
Secondo il professor Gordon, Research Professor presso la South Carolina University (USA) e, in Italia, Presidente Onorario dell’AIGAM, l’Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale, il periodo che va dalla nascita all'età prescolare è quello più proficuo per l'apprendimento musicale.
Gordon, infatti, è convinto che le potenzialità musicali siano innate in ogni essere umano ed è per questo che per non perderle è necessario un'esposizione precoce, sin dai primi giorni di vita, del neonato alla musica.
Questa convinzione è alla base della Music Learning Theory, basata sull’assunto che la musica possa essere appresa secondo gli stessi meccanismi di apprendimento della lingua materna già nella prima infanzia.
Le ricerche effettuate da Gordon, infatti, dimostrano che l’ambiente musicale circostante incide profondamente, nei primi anni di vita, sulle capacità di capire e apprendere la musica. Ed è proprio la qualità di questo ambiente a influenzare lo sviluppo dell’attitudine musicale del bambino in questo periodo.
COSA SONO I CORSI DI MUSICAINFASCE®?
I corsi di Musicainfasce® sono rivolti ai bambini dagli 0 ai 3 anni e sono proposti dall'AIGAM proprio partendo da quelle che sono le teorie di Gordon in merito all'apprendimento musicale dei più piccoli.
Non si tratta di vere e proprie lezioni di musica, ma di un ciclo di incontri rilassanti e leggeri in cui il bebè, accompagnato da uno dei due genitori, viene prematuramente esposto alla musica, al canto e ai suoni.
Per il piccolo un'opportunità per arricchire il suo patrimonio espressivo e per gli adulti un'occasione di apprendere nuovi brani e attività da riproporre a casa.
A monte della Music Learning Theory c'è, infatti, la capacità di Audiation che si sviluppa a partire dall’età neonatale a contatto con un ambiente ricco esperienze musicali di qualità. Durante i primi anni di vita l’approccio indicato dalla MLT come adatto a favorire lo sviluppo dell’Audiation è quello della guida informale. L’adulto competente musicalmente guida informalmente il bambino all’apprendimento musicale, attraverso l’esempio diretto, il gioco e il movimento.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »