Neonati al sole
Qualche precauzione e principali regole se si espone il neonato al sole. Attenzione ai bambini molto piccoli e/o con un fototipo di pelle chiaro e sensibile.
Articoli Correlati
-
Ricette per un picnic sulla spiaggia
Pausa pranzo sotto l'ombrellone: le ricette per la spiaggia...
continua » -
Al mare
Ecco tutto quello che possono e non possono fare i bambini...
continua » -
4 primi freddi da portare in spiaggia
Ecco 4 ricette di primi da preparare la sera prima,...
continua » -
La borsa della spiaggia: 10 cose che non devono mancare
Ecco la lista delle 10 cose che assolutamente non devono...
continua » -
Bandiere Blu 2022: dove sono le spiagge più belle d'Italia
Pubblicati i risultati della 36° edizione del programma...
continua »

di Manuela Magri Il sole è un grande alleato del benessere ma bisogna fare attenzione a non trasformarlo in un nemico per la salute del bambino. Quindi via libera a portare i bambini al mare o in montagna, anche se sono molto piccoli ma è necessario adottare tutte le precauzioni e le misure necessarie per proteggerli da un'esposizione eccessiva al sole.
Infatti, l'esposizione prolungata ai raggi solari da una parte rappresenta la principale responsabile dell'invecchiamento cutaneo, dall'altra riveste un ruolo chiave nella possibile comparsa di tumori cutanei come il melanoma in età adulta (sembra, tra l'altro, che il 50% della quantità totale di radiazioni ultraviolette assorbite nel corso della vita sia ricevuta prima dei 18 anni di età).
PROTEZIONE SOLARE E FATTORI AMBIENTALI
L'intensità dell'irradiazione solare cambia a seconda della zona in cui ci si trova ed è determinata anche da fattori geografici e ambientali. Aldilà, quindi, del fototipo di pelle del piccolo (per saperne di più cliccate qui), le precauzione da prendere variano in base al tipo di vacanza scelta per sé e la propria famiglia.
PERCHÉ UN NEONATO NON DEVE SCOTTARSI
Aldilà del fastidio che una scottatura potrebbe causare a un neonato, il motivo principale per il quale è fondamentale avere una cura particolare della pelle di un bimbo di pochi mesi è, soprattutto, di natura preventiva.
Se, infatti, è vero che difficilmente i melanomi rappresentino un problema in età pediatrica, è anche vero che scottature precoci, prese quando la pelle non ha ancora sviluppato gli adeguati meccanismi di difesa, sono tra le cause principali di disturbi dermatologici, anche gravi, in età adulta.
Come a dire: la protezione di oggi garantisce la salute domani.
Ricetta della settimana

Vita in tre
Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.
continua »
Il primo mese di vita del neonato
Cosa succede nel primo mese di vita del neonato? Quali sono le prime difficoltà che mamma e papà devono affrontare nei primi giorni a casa con il bambino?
continua »
Sepsi neonatale
Per la Societa' Italiana di Neonatologia (SIN) e' necessario tenere alta l'attenzione su questa problematica che e'¨ tra le principali cause di morte neonatale
continua »
Come vincere il caldo
Temperature elevate per più giorni consecutivi e alti valori di umidità mettono a dura prova la salute, soprattutto dei più deboli. I consigli del Ministero della Salute per difendersi dal caldo.
continua »