Primi tre anni in musica
Nei primi anni di vita del bambino la musica rappresenta uno strumento importantissimo per lo sviluppo del suo sistema cognitivo. Ecco perché è fortemente consigliato avvicinare i bimbi alla musica quando ancora sono neonati. Ce ne parla Elena Costa, ideatrice di Bimbincanto.
Articoli Correlati
-
Metodo Gordon e Metodo Yamaha a confronto
Per l'insegnamento della musica ai bambini, ecco...
continua »

di Alessia Altavilla La Music Learning Theory di Edwin Gordon sostiene che l’apprendimento della musica segua processi analoghi all’apprendimento del linguaggio:
l'educatore, dunque, accompagna il bambino nel mondo dei suoni rispettando le sue fasi evolutive e i suoi tempi di apprendimento e gli permette di apprendere la musica con la stessa naturalezza con la quale apprende la lingua materna.
Abbiamo chiesto a Elena Costa, musicista e Insegnante Certificata Audiation Institute, e ideatrice della scuola di musica Bimbincanto di approfondire l'argomento. Ed ecco cosa ci ha detto.
Perché è importante iniziare fin da piccolissimi?
I primi 3 anni di vita del bambino costituiscono un momento speciale per il suo sviluppo cognitivo. La ricerca sulla plasticità neuronale del cervello umano ha dimostrato come già dalla nascita il bambino è in grado di scoprire e riconoscere in modo istintivo e spontaneo la ricchezza dei modi in cui i suoni si organizzano.
Come si svolge una lezione di musica secondo il metodo di Edwin Gordon?
L'educatore guida i bambini, attraverso la voce e il movimento, in un percorso fatto di gioco, ascolto, silenzi e sguardi e fornisce ai bambini un primo vocabolario di suoni che lentamente verrà da loro imitato e in seguito assimilato.
L'obiettivo è quello di creare un dialogo musicale con il bambino in modo creativo e consapevole.
Fino a 36 mesi il genitore o la figura di riferimento, partecipa attivamente agli incontri, spesso coinvolto nel canto di semplici accompagnamenti musicali. Condivide così con il suo bambino la scoperta e la bellezza di questo nuovo linguaggio espressivo. Dopo i primi 3 anni i bambini partecipano alla lezione in autonomia, con l'educatore e i compagni.
Vengono proposti giochi di gruppo e momenti di ascolto nei quali, attraverso la voce, il silenzio e il movimento, l'educatore mette in atto le competenze musicali che i bambini svilupperanno gradualmente.
In questo modo vengono accompagnati verso l'acquisizione dell'intonazione e del senso del ritmo.
Elena tiene corsi di musica per bambini dagli 0 ai 36 mesi e dai 3 ai 6 anni il martedì mattina nel centro Mindfulness Project di Milano, in via Cenisio 5, e il sabato mattina presso AttivaMenteLab, in via Canobio 8 a Novara.
Per maggiori informazioni o per scrivere direttamente a Elena
Ricetta della settimana

Acquaticita' neonatale
Corsi di nuoto per i piccolissimi per insegnar loro ad avere una maggiore fiducia in se stessi e un maggior controllo dei movimenti.
continua »
Primo mese a casa con il bebè: 3 cose che devi sapere
Nonostante la gioia e l'emozione, il primo mese a casa con il bambino non sempre va come ci si aspetta. Ecco, dunque, 3 cose da sapere e relativi consigli per affrontare serenamente il primo periodo.
continua »
All'aria aperta con il neonato: le prime passeggiate
Con l'arrivo della bella stagione portare a spasso il bambino è quasi un obbligo. Anche per le neomamme che hanno partorito da pochi giorni. Ecco come vestire il bebè e quali accorgimenti prendere per non avere nessun tipo di problema e godersi il sole tiepido della primavera.
continua »
Quali pannolini scegliere per i nostri bambini?
I pannolini della linea Advance di Crescendo Coop hanno ottenuto un ottimo interesse di pubblico e un riscontro molto positivo dalle mamme che hanno provato questa linea di pannolini.
continua »