Sapori forti durante l'allattamento? Perché no?
Esposizione precoce agli antigeni durante l'allattamento o approccio restrittivo? Il dibattito è aperto, ma l'OMS favorisce l'introduzione di cibi forti nell'alimentazione della mamma.
Articoli Correlati
- Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più...
continua » - Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità...
continua » - Ingorgo mammario: cosa c'è da sapere
L'ingorgo mammario è un problema che...
continua » - 6 cose che vi diranno se non allattate al seno. Non vere
L'amore che una mamma prova per il proprio bambino...
continua » - SAM - Settimana Mondiale Allattamento al seno
Si celebra dall'1 al 7 ottobre la...
continua »
di Manuela Magri Il dibattito sull'alimentazione della mamma durante l'allattamento è aperto. Da anni, infatti, si discute su quali alimenti, sempre che ce ne siano, andrebbe limitato il consumo o che andrebbero eliminati completamente dalla dieta. E questo, da una parte per evitare di alterare il sapore del latte; dall'altro per limitare l'esposizione precoce del bambino agli antigenti, spesso responsabili di allergie e intolleranze alimentari negli anni successivi.
A dire il vero, la posizione dell'OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità sull'argomento è diversa: nelle prevenzione primaria delle allergie, infatti, tutte le linee guida pubblicate finora consigliano di effettuare prevenzione solo in caso di genitori entrambi allergici escludendo, però, dalla dieta solo le arachidi.
VERO E FALSO
In proposito molte credenze sono state sfatate, in particolare dalle associazioni che promuovono l'allattamento al seno come fonte primaria di nutrimento per il bambino.
Nello specifico, viene sfatato totalmente il mito che il bambino sia infastidito dal sapore forte del latte quando la mamma ha mangiato cibi con un gusto forte (aglio, cipolle, asparagi, peperoncino...) e il fatto che il latte materno diventi 'cattivo' quando la mamma si arrabbia o durante il ciclo mestruale.
D'altra parte, dipendendo l'alimentazione di un individuo, soprattutto, da fattori culturali e ambientali, sembra poco probabile che alcuni cibi (largamente utilizzati presso alcune popolazioni o aree geografiche) possano compromettere il sapore del latte e, di conseguenza, il buon andamento dell'allattamento stesso.
In altre parole, l'atteggiamento generale oggi nei confronti delle donne che allattano è quello di lasciarle abbastanza libere nella scelta della propria dieta, aiutandole, invece, a scoprire il piacere per l'allattamento insegnando loro il modo corretto per farlo.
Ricetta della settimana
Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci
La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.
continua »Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »